Descrizione
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 22 gennaio 2021
Tipo: Libro universitario
Pagine: 584 p., Brossura
Editore: Editest
Edizione: 14
€ 26,00 € 24,70
Centinaia di quiz ufficiali svolti e numerose simulazioni d’esame per affrontare la prova di ammissione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2021/2022.
La prima parte del volume è dedicata a una serie di prove simulate, simili per struttura e composizio¬ne al test reale, utili per esercitarsi nella soluzione di quiz analoghi a quelli ufficiali e per una verifica trasversale delle conoscenze.
La seconda parte comprende tutte le prove assegnate dal 2012 a oggi risolte e commentate consentendo di familiarizzare con le tipologie di quiz generalmente somministrate e al contempo di favorire il ripasso delle nozioni teoriche previste dal programma d’esame, così da individuare gli argomenti in cui si è più deboli e procedere a uno studio mirato della teoria.
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 22 gennaio 2021
Tipo: Libro universitario
Pagine: 584 p., Brossura
Editore: Editest
Edizione: 14
Questo volume di Istologia costituisce un mezzo adeguato per la preparazione agli esami
universitari che prevedono il riconoscimento microscopico di cellule, tessuti e organi.La prima parte esamina le principali tecniche per lo studio di cellule e tessuti e gli elementi strutturali e ultrastrutturali che contraddistinguono la “tipica” cellula eucariotica animale e i suoi organuli, analizzati dal punto di vista morfologico, molecolare e funzionale.
Nella seconda parte, i diversi tessuti sono descritti in dettaglio, mettendone in risalto gli elementi caratteristici che ne permettono il riconoscimento e la classificazione.
La terza parte è dedicata all’anatomia microscopica dei principali organi.
Manuale, a partire dalle materie di base (costituzione, diritto amministrativo, diritto delle autorità locali, rapporti di lavoro pubblico, sistema contabile e attività contrattuali, crimini contro l’Autorità palestinese), per poi continuare a studiare materie specialistiche di gestione amministrativa e apprendere facilmente cosa copre il test di concorrenza Aree dati specializzate (attività, procedure e privacy, anticorruzione e trasparenza, servizi comunali di interesse nazionale, principali servizi erogati dagli enti locali) indicate da manuali su tutti gli argomenti. Ogni parte è completata da un test a risposta multipla.In preparazione alla prova vera e propria viene fornita in appendice la “Guida Comportamentale degli Enti Locali”, con esempi e una rassegna dei principali comportamenti adottati da Università e Istituzioni monocromatiche. Il software esegue a piacimento simulazioni illimitate di prove di selezione, suddivise in due parti: una per la prova finale basata su domande di logica e abilità, e l’altra per domande a risposta multipla su argomenti professionali.
La complessità sempre crescente e la natura interdisciplinare dei problemi che si pongono nella scienza e nella tecnologia moderna hanno evidenziato la necessità di stabilire sempre più intensi livelli di conoscenze matematiche per gli operatori nei vari settori delle Scienze della Vita e in particolare della Sanità.
L’obiettivo da perseguire è quello di mostrare che anche in questi settori è indubbia l’utilità dei modelli matematici in grado di consentire previsioni e di interpretare quantitativamente ciò che viene osservato sperimentalmente.
Questo testo cerca di descrivere la matematica che si ritiene oggi utile per studiare con profitto le Scienze Applicate, con particolare riguardo alle discipline biomediche attraverso la presentazione, capitolo per capitolo, di concetti e tecniche matematiche rivelatesi assai efficaci in alcuni esempi concreti, di cui viene data un’idea sintetica. Il corpo del volume contiene gli elementi del Calcolo differenziale e integrale che, unitamente ai metodi della Geometria Analitica e dell’Algebra lineare, costituiscono l’usuale apparato di un corso di primo anno di tipo Istituzioni di Matematiche.
Lo scopo non è solo quello di fornire un sistema di regole e tecniche che comunque lo studioso lettore potrà utilizzare agevolmente, grazie ad accorgimenti utili ad aiutarne la memorizzazione, ma è in buona parte quello di spiegare la ragione del loro funzionamento. Il testo contiene una parte raggiungibile sul web e alcuni capitoli di Appendice esistono solo in formato elettronico e riceveranno adeguati aggiornamenti.
1. Insiemi
2. Principi di ragionamento logico
3. Numeri
4. Il metodo delle coordinate
5. Quantità e unità di misura
6. Funzioni e loro applicazioni
7. Equazioni e disequazioni
8. Vettori
9. Algebra delle matrici
10. Le funzioni trigonometriche e i fenomeni periodici
11. Applicazioni della trigonometria
12. La funzione esponenziale
13. La funzione logaritmo
14. Successioni e serie numeriche
15. Limiti di funzioni e funzioni continue
16. Derivate delle funzioni di una variabile
17. Applicazioni del calcolo differenziale, grafici
18. Tecniche di integrazione indefinita
19. L’integrale definito
20. Equazioni differenziali di primo e secondo ordine
21. Equazioni differenziali: metodi numerici
Appendici
A. I numeri complessi
B. Calcolo combinatorio
C. Eventi di probabilità. Eventi aleatori (on line)
D. Probabilità condizionata e applicazioni (on line)
E. Elementi di statistica descrittiva (on line)
Il testo offre allo studente una visione d’insieme sui concetti fondamentali della fisiologia umana al fine di conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
Il volume inoltre, mira a far comprendere lo studio delle modalità con cui l’attività di organi diversi è regolata, in modo integrato e reciproco, allo scopo di mantenere costante la composizione materiale e l’energia dell’ambiente interno.
Sezioni presenti alla fine di ogni capitolo anticipano come quanto appreso sarà applicabile all’argomento successivo e mostrano come tutti i sistemi sono in relazione.
Inserti all’interno del testo affrontano argomenti di attualità con maggior dettaglio, trattano problematiche cliniche e illustrano concetti di matematica, fisica e chimica mostrando la loro applicazione alla fisiologia.
1. Introduzione alla Fisiologia
2. La cellula Struttura e funzione
3. Metabolismo cellulare
4. Trasporti di membrana
5. Messaggeri chimici
6. Il sistema endocrino: ghiandole endocrine e azioni ormonali
7. Cellule nervose e segnali elettrici
8. Trasmissione sinaptica e integrazione neuronale
9. Il sistema nervoso: sistema nervoso centrale
10. Il sistema nervoso: sistemi sensoriali
11. Il sistema nervoso: sistema motorio autonomo e somatico
12. Fisiologia del muscolo
13. Il sistema cardiocircolatorio: funzione cardiaca
14. Il sistema cardiovascolare: vasi sanguigni, flusso ematico e pressione del sangue
15. Il sistema cardiovascolare: sangue
16. Il sistema respiratorio: la ventilazione polmonare
17. Il sistema respiratorio: lo scambio dei gas e la regolazione del respiro
18. Il sistema urinario: la funzione renale
19. Il sistema urinario: bilancio idroelettrolitico
20. Il sistema gastrointestinale
21. Il sistema endocrino: regolazione del metabolismo energetico e della crescita
22. Il sistema riproduttivo
23. Il sistema immunitario
24. Il diabete mellito
Indice analitico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.