Descrizione
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 15 marzo 2021
Pagine: 1080 p.
Editore: Editest
Edizione: 6
€ 46,00 € 43,70
Organizzato in due sezioni, il volume offre una preparazione completa per i test di ammissione ai corsi di laurea di Area scientifica e farmaceutica : la prima sezione, Studio, comprende tutte le materie d’esame trattate in maniera approfondita sulla base dei test svolti negli ultimi anni;
la seconda sezione, Esercitazione, raccoglie numerosi quesiti a risposta multipla risolti e commentati.
I quiz, ripartiti per materia e argomento, consentono un utile ripasso della teoria e al contempo offrono la possibilità di mettersi alla prova con quesiti analoghi a quelli realmente somministrati.
Il codice personale, contenuto nella prima pagina del volume, consente di accedere a una serie di servizi riservati ai clienti tra cui la versione e-book interattiva a colori, scaricabile su tablet e pc, e il software di simulazione online per effettuare infinite esercitazioni d’esame.
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 15 marzo 2021
Pagine: 1080 p.
Editore: Editest
Edizione: 6
Il testo tratta i principi e le applicazioni della progettazione della strumentazione biomedica che più frequentemente si incontra nelle strutture sanitarie e ospedaliere. A causa della rapida evoluzione tecnologica della strumentazione, si è cercato di evidenziare principalmente le caratteristiche comuni e i principi di funzionamento piuttosto che soffermarsi sulla descrizione di modelli specifici. Inoltre, per ogni tipo di apparecchiatura sono descritte alcune comuni applicazioni, così da fornire al lettore le conoscenze per poter meglio interagire con il personale sanitario con cui la sua futura carriera lo porterà a confrontarsi.
Punti di forza:
Enfasi sulla progettazione Nella trattazione degli argomenti è stata data particolare enfasi alla progettazione. Qualsiasi uomo di scienza o ingegnere che abbia una formazione in elettronica o in strumentazione elettronica troverà nel testo le informazioni necessarie per la progettazione della strumentazione descritta. Questa abilità sarà particolarmente utile in quelle situazioni – abbastanza comuni – in cui è necessario l’utilizzo di apparecchiature non disponibili in commercio che dovranno essere costruite ad hoc.
Problemi di ricapitolazione ed esempi svolti Nel testo sono stati inseriti oltre 300 problemi di ricapitolazione al termine dei capitoli, oltre a 64 esempi svolti. I problemi sono strutturati in modo da trattare una grande varietà di applicazioni, dall’analisi delle onde elettrocardiografiche all’identificazione delle problematiche di sicurezza dei dispositivi.
Bibliografia Invece di fornire una lunga lista di riferimenti bibliografici, alla fine di ogni capitolo è presentato un elenco di articoli e testi che possono costituire il punto di partenza per ulteriori approfondimenti.
Appendici Alla fine del libro sono presenti appendici che riportano i fattori di conversione delle unità di misura, le costanti fisiche più spesso utilizzate e una lista di abbreviazioni.
Destinatari:
Studenti dei corsi di laurea in Ingegneria biomedica o clinica e Medicina e chirurgia.
Il testo offre la possibilità di verificare le conoscenze apprese durante lo studio della chimica organica, riprendendo gli argomenti affrontati nel testo “Chimica Organica” di W. H. Brown, B. L. Iverson, E. V. Anslyn, C. S. Foote (V edizione).
La nuova edizione della raccolta di 12.000 quiz per la preparazione ai test di ammissione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2020/2021 contiene quesiti (tratti in parte dalle prove ufficiali degli ultimi anni) che vertono sull’intero programma ministeriale, favorendo uno studio sistematico di tutte le materie d’esame (Ragionamento Logico, Cultura Generale, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica) e una rapida assimilazione di tutti i concetti principali.
Grazie alla suddivisione minuziosa dei quiz per argomento, il libro rappresenta un utile strumento per esercitarsi e individuare le proprie lacune, al fine di procedere a uno studio mirato della teoria.
Attraverso il codice personale contenuto nella prima pagina del volume è possibile accedere a una serie di servizi riservati, tra cui numerose video-lezioni e il software di simulazione per effettuare infinite esercitazioni.
Parte I – Logica
Logica verbale
Ragionamento critico
Problem solving
Ragionamento astratto e attitusine visuo-spaziale
Parte II – Cultura generale
Letteratura
Lingua
Storia
Educazione civica
Geografia e Scienze della Terra
Parte III – Cultura scientifica
Matematica
Fisica
Chimica
Biologia
ESTENSIONI ONLINE
La biologia è uno dei campi più dinamici e in rapida espansione dell’attività umana e coinvolge ogni aspetto della vita.
Il testo affronta tre temi fondamentali: l’evoluzione della vita, la trasmissione delle informazioni biologiche e il flusso di energia attraverso i sistemi viventi. Introducendo i concetti della biologia moderna, analizza il modo in cui questi temi sono connessi e evidenzia come la vita dipenda da essi.
In tutto il testo la connessione dei concetti espressi a esperienze accessibili agli studenti stimola l’attenzione e l’interesse per gli argomenti trattati.
Parte 1 L’organizzazione della vita
1 Uno sguardo sulla vita
2 Atomi e molecole la base chimica della vita
3 La chimica della vita: i composti organici
4 Organizzazione della cellula
5 Le membrane biologiche
6 La comunicazione cellulare
Parte 2 Il flusso di energia attraverso gli organismi viventi
7 Energia e metabolismo
8 La sintesi di ATP nelle cellule: le vie metaboliche che rilasciano energia
9 Fotosintesi: la cattura dell’energia luminosa
Parte 3 La continuità della vita: la genetica
10 Cromosomi, mitosi e meiosi
11 I principi fondamentali dell’ereditarietà
12 DNA: il depositario dell’informazione genetica
13 Espressione genica
14 Regolazione genica
15 Le tecnologie del DNA e la genomica
16 Genetica umana e il genoma dell’uomo
17 Genetica dello sviluppo
Parte 4 La continuità della vita: l’evoluzione
18 Introduzione al concetto darwiniano di evoluzione
19 Virus e agenti subvirali
20 Batteri e archeobatteri
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.