David L. Felten,M. Kerry O’Banion,Mary Summo Maida , Atlante di neuroscienze di Netter.
Sale!
ISBN: 9788821443695
David L. Felten,M. Kerry O’Banion,Mary Summo Maida , Atlante di neuroscienze di Netter.
€ 19,90€ 18,90
La nuova edizione del Felten mantiene la struttura delle precedenti edizioni: la prima parte fornisce gli elementi fondamentali per la comprensione dei meccanismi di base e dell’organizzazione neuronale grazie all’uso di immagini schematiche ed efficaci; la seconda parte offre un quadro morfologico di insieme del Sistema nervoso; la terza parte presenta un utile repertorio di immagini delle diverse e classiche sezioni. In questa nuova edizione gli aspetti molecolari e cellulari delle neuroscienze sono stati ampliati fornendo maggiori dettagli sulla segnalazione, sui fattori di trascrizione, le cellule staminali, i potenziali evocati, le funzioni neuronali e gliali oltre ad una serie di recenti progressi che permettono una migliore comprensione delle condizioni fisiologiche e patologiche del sistema nervoso. Sono state inoltre inserite delle immagini istologiche di sezioni del midollo spinale e delle cellule staminali neuronali oltre a numerose micrografie che, unite alle tavole, ne semplificano la comprensione. Gli aspetti clinici sono evidenziati attraverso dei brevi box ed offrono un pratico collegamento tra le neuroscienze di base e l’applicazione clinica. Alcuni dei nuovi argomenti affrontati in questa edizione sono i disordini del sonno, l’infiammazione del sistema nervoso centrale, la biologia delle convulsioni e i meccanismi della malattia di Alzheimer.
Studiare la struttura e la funzione dei microrganismi nell’ambito del corso di laurea in medicina vuole dire confrontarsi per la prima volta con la causa e le modalità di contagio delle malattie.
Il Murray è il testo che inserisce batteri, microbi, funghi, parassiti e virus in un conteso clinico agevolando la comprensione dei meccanismi fisiopatologici, grazie anche ad un’iconografia assolutamente “smart”.
La generazione di medici che si sta formando in questa inaspettata situazione emergenziale, ha sicuramente molto chiara l’importanza della conoscenza dei meccanismi di base della patogenicità e comprende, come forse mai in precedenza, la necessità di acquisire la capacità di valutare gli aspetti diagnosticoclinici delle analisi batteriologiche, virologiche, micologiche e parassitologiche applicate alle patologie umane.
L’Atlante racchiude le conoscenze di base dei testi di Robbins in un formato essenzialmente “visivo”, pensato per agevolare l’apprendimento degli studenti. Il testo è infatti concepito come uno strumento integrativo al Robbins e Cotran Le basi patologiche delle malattie 9 ed. e contiene più di 1.500 immagini macroscopiche, microscopiche e radiologiche che raffigurano in modo vivido le malattie più comuni trattate nei corsi di anatomia patologica. Sono stati inoltre inseriti esempi di organi e tessuti normali a titolo di riscontro e di orientamento.
La memoria visiva è fondamentale per studiare l’Anatomia. Il nostro cervello non è abituato a utilizzarla davvero ma può predisporsi a farlo attraverso l’esercizio, un allenamento che non si basa sul flusso logico delle parole ma sulla creatività e l’esperienza pratica. Dare forma e colore all’anatomia vuol dire comprendere e memorizzare in modo duraturo.
In questo volume i disegni in bianco e nero del Sobotta aiutano il lettore a sviluppare le proprie mappe concettuali attraverso l’uso di matite colorate: ricostruendo le connessioni e le relazioni tra aree topograficamente complesse lo studente apprende e memorizza con facilità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.