Descrizione
In commercio dal: 23 maggio 2021
Tipo: Libro tecnico professionale
Pagine: 482 p.
Editore: Key Editore
Collana: Esame avvocato ok
Edizione: 5
Anno edizione: 2021
€ 22,00 € 20,90
L’opera analizza la struttura del reato e gli elementi necessari per fondare la responsabilità penale. L’utilizzo di schemi e di griglie di approfondimento permette una lettura rapida ed aiuta una memorizzazione visiva, in modo da facilitare il candidato nello studio dei diversi argomenti. Ogni capitolo analizza sinteticamente gli argomenti trattati, senza tralasciare gli ultimi apporti forniti dalla giurisprudenza, in modo da assicurare un aggiornamento effettivo. Un valido ed utile strumento per la preparazione dell’esame orale del concorso in magistratura o dell’abilitazione di avvocato.
In commercio dal: 23 maggio 2021
Tipo: Libro tecnico professionale
Pagine: 482 p.
Editore: Key Editore
Collana: Esame avvocato ok
Edizione: 5
Anno edizione: 2021
E’ un best seller della materia, testo apprezzatissimo sia per le facoltà giuridiche sia per le facoltà economiche.
Si caratterizza per autorevolezza, chiarezza, semplicità espositiva che si unisce perfettamente all’analiticità del testo.
L’opera, giunta alla settima edizione, è stata interamente rivista e aggiornata alle più recenti novità legislative, fra cui:
STRUTTURA DEL VOLUME
https://legacyshop.wki.it/documenti/00203127_ind.pdf?download=true
“Sotto trascorsi trent’anni da quando, nel 1987, fu pubblicata la prima edizione della parte generale di queste Istituzioni (la prima edizione della parte speciale è del 1989). Un confronto tra la prima e la presente edizione mette in luce le rilevanti modifiche avvenute in questi anni nel sistema tributario italiano. Basti ricordare che nel 1987 non c’era lo Statuto, che ha rimodellato l’attività amministrativa e riconosciuto nuovi diritti al contribuente; non esistevano forme di accertamento “standardizzato”; le investigazioni bancarie erano limitate; il titolo V della Costituzione non era stato riformato. Anche le sanzioni non sono le stesse: nel 1997 sono state riformate le sanzioni amministrative e nel 2000 le sanzioni penali. Il processo è stato riformato nel 1992. Nel 1987 il processo era regolato dal D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636 e persisteva la giurisdizione del giudice ordinario sulle controversie non devolute alle commissioni. Sono cambiati anche i protagonisti: nel 1987 non c’era né l’Agenzia delle entrate, né Equitalia, divenuta ora (dal 1° luglio 2017) Agenzia delle entrate-riscossione. Ogni nuova edizione, per essere aggiornata, ha comportato tagli, inserimenti e rifacimenti, per riflettere – senza alterare la natura istituzionale e le dimensioni dell’opera – l’evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza. La presente edizione tiene conto delle novità intervenute nel biennio trascorso dalla precedente…” (Dalla Premessa)
Il volume contiene una trattazione generale del diritto internazionale in una prospettiva sistemica e alla luce dei problemi globali attuali. Vengono definiti anzitutto la comunità internazionale e gli attori, statali e non-statali, che la compongono, dando particolare rilievo al «sistema degli Stati», da un lato, e ai «valori comuni dell’umanità», dall’altro.
Viene quindi analizzata la divisione giuridica del mondo in spazi, e i problemi che si pongono nell’allocazione della giurisdizione tra i vari Stati, passando poi all’esame dei valori perseguiti dalle norme internazionali, in particolare quattro: ordine interstatale, persona umana, economia sostenibile, sicurezza globale.
Nell’ambito di ciascun valore vengono analizzate le principali norme internazionali esistenti. Infine il volume si occupa della responsabilità internazionale, sia dello Stato, sia delle organizzazioni internazionali, sia dell’individuo, e della giurisdizione internazionale, nonché del ruolo della diplomazia nel mantenimento della pace e dell’ordine internazionale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.