Descrizione
Edizione: 2022
Pagine: 1040
ISBN:
Codice: 331/4
Formato: 17 x 24
€ 52,00 € 49,40
Il manuale Concorso 411 Vice Ispettori Polizia penitenziaria è indirizzato alla preparazione in vista della prova preliminare del concorso il cui bando è stato pubblicato sulla G.U. del 14 dicembre 2021 n. 99.
Il bando prevede una prova preliminare con quiz a scelta multipla sulle seguenti materie:
Elementi di Diritto penale, Elementi di Diritto processuale penale, Elementi sull’Ordinamento dell’amministrazione penitenziaria, Elementi di Diritto penitenziario, Elementi di Diritto costituzionale, Elementi di Diritto amministrativo, Elementi di Diritto civile (nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti). Queste materie sono oggetto anche della prova scritta e di quella orale.
Il testo, finalizzato alla preparazione della prova preliminare ma utile anche per la preparazione a quella scritta e orale, è pertanto così strutturato:
— Parte I – Diritto penale
— Parte II – Diritto processuale penale
— Parte III – Diritto civile
— Parte IV – Diritto costituzionale
— Parte V – Diritto amministrativo
— Parte VI – Diritto e ordinamento penitenziario
A completamento del manuale Concorso 411 Vice Ispettori Polizia Penitenziaria un software comprendente migliaia di quiz per esercitarsi in vista della prova e, tra le espansioni online, un approfondimento sulle prove di efficienza fisica e sugli accertamenti psico-fisici e attitudinali, ossia sulle prove successive a quella preliminare.
Tutti i libri di preparazione per gli ultimi concorsi.
Edizione: 2022
Pagine: 1040
ISBN:
Codice: 331/4
Formato: 17 x 24
Il manuale “Concorso Guardia di Finanza – 1030 allievi marescialli” è un testo aggiornato e completo per la preparazione alla prova scritta di preselezione del concorso per titoli ed esami, bandito sulla G.U. n. 31 del 20-4-2021, finalizzato all’ammissione di 1030 allievi marescialli al 93° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF per l’anno accademico 2021-2022, con i posti così ripartiti:
• 983 destinati al contingente ordinario di terra;
• 47 destinati al contingente di mare.
Rispecchiando fedelmente il programma d’esame, secondo cui la prova di preselezione consisterà nella somministrazione di un questionario di 100 domande a risposta multipla, il manuale affronta la trattazione delle seguenti materie:
– Lingua italiana (verifica delle abilità linguistiche e conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua);
– Storia;
– Educazione civica;
– Geografia (Italia, Europa, continenti extraeuropei);
– Lingua inglese (competenza linguistica di livello B2);
– Informatica;
– Abilità logico-matematiche (serie numeriche, alfabetiche, alfanumeriche; abbinamenti lettere/numeri; configurazioni geometriche con logica numerica; ragionamento matematico e problem solving; grafici e tabelle; insiemi; equazioni simboliche; calcolo delle percentuali e delle probabilità; ragionamento geometrico-spaziale; quiz figurali).
Per ciascuna disciplina si propongono nozioni teoriche e test di verifica, con apposite schede esplicative per una spiegazione semplificata dei criteri di risoluzione dei quiz logico-matematici.
A completamento del manuale Concorso Guardia di Finanza 1030 Allievi Marescialli, una breve introduzione su Storia e ordinamento della guardia di Finanza e sussidi interattivi (software con oltre 4.000 quiz per la simulazione della prova d’esame ed espansioni web) che rendono lo studio piacevole e dinamico.
Questa nuova edizione del Compendio di Diritto Penitenziario è stata scritta in piena emergenza sanitaria, per la ormai tristemente nota pandemia da COVID-19. Nel libro si è dato conto delle misure legislative emergenziali, nonché delle norme che sono state emanate in tema di esecuzione ed ordinamento penitenziario.
Nell’aggiornamento di questo Compendio di Diritto Penitenziario, inoltre, si è dato conto delle sentenze più significative emanate dalla Corte costituzionale che ha dichiarato illegittima la preclusione assoluta alla detenzione domiciliare per il condannato ultrasettantenne recidivo (sent. 31-3-2021, n. 56) ed, infine, la decisione in tema di ergastolo ostativo e liberazione condizionale, assunta sempre dalla Corte costituzionale il 15 aprile 2021, che ha deliberato il rinvio della trattazione a maggio 2022.
Per l’organizzazione e l’aggiornamento degli argomenti trattati il testo costituisce un valido supporto per coloro che devono affrontare concorsi pubblici o esami universitari.
Utili questionari riportati alla fine dei capitoli più problematici e/o significativi consentono di testare il grado di preparazione raggiunto.
Questa nuova edizione del compendio di Diritto Processuale Civile offre un quadro sintetico, ma completo del diritto processuale civile consentendo un rapido, ma non superficiale studio della materia sia a studenti universitari sia a coloro che devono affrontare concorsi pubblici e abilitazioni professionali (esame di avvocato).
Questo Compendio di diritto processuale civile è stato aggiornato anche ai numerosi interventi legislativi che sono stati adottati per assicurare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia da COVID-19 e, al contempo, consentire lo svolgimento dell’attività giudiziaria.
Completamente rivisitata, poi, la parte relativa ai procedimenti speciali, nel tentativo di dar conto nella maniera più organica possibile delle diverse forme di tutela (sommaria, cautelare e camerale) che tramite tali procedimenti si realizzano.
Come di consueto, l’esposizione di tutti gli istituti processuali, illustrati in uno stile semplice e schematico è avvenuta ponendo in rilievo i profili normativi più importanti, in modo da offrire una sintesi efficace ed esauriente degli stessi, nonché le ricadute pratiche della disciplina positiva.
Un utile questionario alla fine dei capitoli permette di testare il grado di preparazione raggiunto.
Gli originali prospetti esplicativi «Spiegare le norme» forniscono all’utente, infine, uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini utilizzati dal legislatore, indicando l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
Questa nuova edizione del “Compendio di Diritto amministrativo” inquadra gli istituti principali e la disciplina tradizionale della materia e, al tempo stesso, cala, ove possibile, gli argomenti nel contesto socio-economico attuale, a riprova della estrema “dinamicità” di questa branca del diritto.
La trattazione tiene conto dei più recenti provvedimenti normativi che, in maniera sempre più decisa, orientano l’azione e l’organizzazione degli uffici pubblici nella direzione della sburocratizzazione e di un’attività digitale e semplificata, ed accompagna progressivamente il lettore nello studio dei seguenti temi:
— fonti e organizzazione;
— lavoro pubblico;
— attività amministrativa, procedimento e provvedimento;
— accesso ai documenti, accesso civico e privacy;
— trasparenza e anticorruzione;
— Codice dell’amministrazione digitale;
— contratti pubblici;
— beni, espropriazione e sistema delle responsabilità;
— giustizia amministrativa.
Lo scrupoloso aggiornamento e la chiarezza del Compendio di Diritto amministrativo, arricchito da box di approfondimento, questionari e schemi esplicativi, sono particolarmente indicati per esami universitari, concorsi pubblici ed operatori del settore.
Altre risorse utili ad agevolare lo studio sono disponibili on line utilizzando l’apposito QR Code posto sul retro di copertina.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.