Descrizione
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 23 aprile 2021
Pagine: 544 p.
€ 36,00 € 34,20
Questo manuale è destinato alla preparazione per la prova scritta del nuovo e tanto atteso concorso a 2800 Tecnici per il SUD, ed in particolare comprende le materie dei profili Funzionari Esperti di gestione, rendicontazione e controllo (FG/COE) e Funzionari Esperti amministrativi giuridico (FA/COE) . In particolare il volume comprende teoria e quiz di: Regolamenti comunitari in materia di fondi strutturali – Contabilità pubblica – Diritto amministrativo – Programmazione comunitaria – Diritto Unione europea – Elementi di diritto penale – Informatica (quiz online) – Inglese (quiz online). Completa il volume il software per la simulazione della prova e numerose espansioni online di approfondimento.
Esaurito
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 23 aprile 2021
Pagine: 544 p.
Questa nuova edizione speciale del “Manuale di diritto penale” è stata pubblicata dopo numerose riforme nel contesto del “diritto penale”. Questo lavoro esamina tutti i tipi di crimini nel codice sorgente e la sua struttura è divisa in tre parti: la prima parte si occupa di reati, la seconda parte si occupa di sanzioni e la terza parte si occupa delle principali figure di reati legislativi. In ogni caso devono essere affrontati gli interessi tutelati, gli elementi oggettivi e soggettivi, le sanzioni e le questioni procedurali; l’esame tiene conto dei più importanti orientamenti teorici e delle questioni di diritto più controverse. Il testo così costruito fornisce un aiuto aggiornato ed efficace per studenti e professionisti nonché per coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza del diritto penale sulla base dei numerosi cambiamenti avvenuti.Tra le novità legislative considerate in questa edizione, le norme correttive a tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza consistono nel cosiddetto Ordine di Sicurezza (DL 130/2020, convertito in Legge n. 173/2020), misure preventive e repressive a tutela della violenza domestica e sulla base di Vittime di violenza di genere, il cosiddetto “Codice rosso” (Legge n. 69/2019), ha riformato la struttura oggettiva del reato di abuso di potere con il cosiddetto decreto di semplificazione (DL 76/2020, convertito alla legge n. 120/2020)),le modifiche funzionali alla lotta contro la frode lesiva degli interessi finanziari dell’Unione Europea (D.Lgs. 75/2020), l’estensione della portata precettiva del delitto di scambio elettorale politico-mafioso (L. 43/2019), il «giro di vite» alle tutele penali degli esercenti le professioni sanitarie (L. 113/2020) nonché l’aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al codice della strada (D.M. 31-12-2020). Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa e chiude il volume, permettendo un rapido reperimento dell’argomento di interesse.
La preparazione per il primo esame orale richiede la soluzione di una domanda pratica, che sostituisce i controlli precedenti relativi alla preparazione di un parere o di un atto. Il riferimento nel nuovo decreto alla risoluzione di una controversia “postulante conoscenza del diritto sostanziale e processuale” si traduce conseguentemente nella conoscenza degli stessi istituti che il candidato avrebbe dovuto avere in sede di svolgimento delle prove scritte. Sotto il profilo procedurale, è necessario padroneggiare le diverse tipologie di reati solitamente associate e strettamente connesse alle prove scritte (competenza, ammissibilità, formule a discarico, ecc.). Tuttavia, la tua attenzione risulta essere il vero eroe del nuovo esame.Infatti, in soli trenta minuti, il candidato dovrà studiare la traccia, familiarizzare con i codici e fare uno schizzo analitico per aiutarti a ricordare. Fondamentalmente una gara di velocità! Accadrà, inevitabilmente e spesso, anche in casi pratici senza un’indicazione giuridica concreta e conclusiva, in cui non sarà possibile emettere conoscenze astratte sull’argomento. Questo volume si propone di fornire due strumenti indispensabili: la conoscenza di base degli elementi procedurali relativi alle attività ripetitive nella vita lavorativa ed esercitazioni con casi specifici di entrambe le materie. Affinché l’esercizio sia fruttuoso, suggerisco di studiare la struttura che precede ogni domanda, analizzare il codice del caso proposto per accelerare il tempo della fase di analisi e fare uno schizzo. Terminata questa fase, rispettando i trenta minuti previsti dal regolamento d’esame, chiudi i codici e prova a presentare la tua soluzione entro i successivi trenta minuti. Entro sette giorni dalla verifica, provare a ricreare il quadro procedurale e risolvere lo stesso caso consolidando la preparazione e addestrando la memoria a lungo termine. Il volume può essere abbinato a brevi libri di testo di pareri di diritto civile e diritto penale emessi da Maggioli, dove troverete una spiegazione di tutte le istituzioni di base di entrambe le materie e ulteriori casi pratici. ”
Il Manuale Inglese nella scuola secondaria di I e II grado è indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove scritte e orali dei nuovi concorsi a cattedra. In particolare, l’opera (completamente in lingua) ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma d’esame della disciplina d’insegnamento relativa alle classi di concorso: A24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado – Inglese (ex A346); A25 – Inglese nella scuola secondaria di primo grado (ex A345). Il suo obiettivo è quello di consentire: un rapido ripasso della materia; nonché approfondimenti sulla didattica disciplinare. Completano il testo le Indicazioni nazionali e le Linee guida (disponibili come Espansioni online e accessibili tramite il QR Code posto all’interno del volume) riguardanti la disciplina oggetto d’insegnamento delle classi suddette, indispensabili per una corretta progettazione di lezioni e unità d’apprendimento. Sempre in Espansione online offriamo: ulteriori approfondimenti su alcune delle tematiche sviluppate; ed eventuali aggiornamenti o modifiche che dovessero essere resi noti nel lasso di tempo intercorrente tra l’uscita dell’opera e le prove concorsuali.
Le Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL) sono state istituite per la formazione dei laureati in giurisprudenza, attraverso un approfondimento teorico-pratico, finalizzato alla carriera di magistrato ordinario o all’esercizio delle professioni di avvocato o notaio. A tal fine l’attività didattica, svolta da docenti universitari, avvocati, magistrati e notai, è mirata soprattutto ad esercitazioni pratiche quali simulazioni di casi, formulazione di atti giudiziari, atti notarili, sentenze e pareri. Il testo, sebbene di taglio teorico, si propone di venire incontro a tutti gli studenti che devono affrontare la prova preselettiva d’ingresso alle Scuole di Specializzazione. Questa nuova edizione del manuale Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL) aggiornata ai più recenti provvedimenti normativi è suddivisa in cinque libri: diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, procedura civile e procedura penale, consentendo così un agevole ripasso delle singole discipline, trattate in maniera sintetica, ma esaustiva facendo il punto sui principali argomenti, potenzialmente oggetto di domanda d’esame.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.