Descrizione
Editore: Edises professioni & concorsi
Edizione: 4
In commercio dal: 10 marzo 2021
Curatore: Matteo Pio Natale
€ 32,00 € 30,40
Il testo, nato dall’analisi delle più recenti elezioni di insolvenza, dopo la prima parte introduttiva dei criteri per l’accesso alla professione e ai campionati pubblici, include: più domande corrispondenti, condivise da un argomento, con un commento vasto ed esauriente;Test pratici, basati su specifiche procedure diagnostiche, di cui chiedono la ricostruzione, osservava in dettaglio;Esercizi di esame e simulazioni in tutto il programma. Il lavoro, completato dal software di esercizio online, in questa quarta edizione è ulteriormente arricchito e suddiviso nelle seguenti aree: legislazione e organizzazione sanitaria;legislazione e legislazione professionale;Amministrazione sanitaria;Radiologia;Tomografia per computer;Ultrasuoni;Senologia;Radiologia pediatrica; Informazioni radiologiche di base. Infine, una certa sezione è dedicata alle competenze linguistiche (inglese) e al calcolo soggetto ai test di selezione. Il volume è quindi creato come strumento valido per la preparazione di test selettivi (quiz o risposta aperta), test pratici e interviste.
Editore: Edises professioni & concorsi
Edizione: 4
In commercio dal: 10 marzo 2021
Curatore: Matteo Pio Natale
Questo libro offre un’introduzione alla chimica organica per studenti che intendano proseguire la propria carriera nell’ambito di una disciplina scientifica che richiede una base di chimica organica.
In omaggio con il volume il kit di modelli molecolari, costituito da circa 200 pezzi comprendenti legami e vari atomi, differentemente colorati in modo da rappresentare i diversi elementi. La ricchezza del kit permette di assemblare le molecole organiche oggetto di studio, anche di elevata complessità
Il testo si propone un triplice obiettivo. Il primo è quello di aiutare lo studente a comprendere la logica che è alla base della chimica organica e la connessione tra argomenti inerenti. A tale scopo, l’organizzazione e l’ordine con cui sono presentati gli argomenti nel testo pongono l’accento sui rapporti esistenti tra ciò precedentemente appreso in altri corsi e ciò che invece si sta iniziando a studiare.
Il secondo obiettivo è quello di permettere allo studente di individuare i collegamenti esistenti tra la chimica organica e il mondo circostante. A tale scopo, sono forniti numerosi esempi per evidenziare le applicazioni della chimica organica nelle scienze mediche e biologiche.
Il terzo obiettivo è quello di offrire tutti gli strumenti possibili, più recenti, che la ricerca didattica ha riscontrato essere efficaci per la comprensione e l’apprendimento. Lo sviluppo logico degli argomenti, la pedagogia e i riferimenti al mondo che ci circonda aiuteranno a capire la chimica organica e ad apprezzare i contributi, passati e futuri, della chimica organica alla nostra vita.
Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e che i composti organici, sia naturali sia sintetici, sono presenti ovunque.
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + e
1. Legame covalente e forma delle molecole
2. Acidi e basi
3. Alcani e cicloalcani
4. Alcheni e alchini
5. Reazioni di alcheni e alchini
6. Chiralità: l’asimmetria delle molecole
7. Alogenoalcani
8. Alcoli, eteri e tioli
9. Benzene e suoi derivati
10. Ammine
11. Aldeidi e chetoni
12. Acidi carbossilici
13. Derivati funzionali degli acidi carbossilici
14. Anioni enolato
15. Chimica dei polimeri organici
16. Carboidrati
17. Amminoacidi e proteine
18. Lipidi
19. Acidi nucleici
20. Spettroscopia (on line)
21. Chimica organica del metabolismo (on line)
Appendici
Glossario
Risposte ai problemi
Indice analitico
Tavola Periodica
Introduzione alla Chimica Organica“ è un testo ideato per studenti che intendano proseguire la propria carriera nell’ambito di una disciplina scientifica che richiede una base di chimica organica.
Il testo si propone un triplice obiettivo. Il primo è quello di aiutare lo studente a comprendere la logica che è alla base della chimica organica e la connessione tra argomenti inerenti. A tale scopo, l’organizzazione e l’ordine con cui sono presentati gli argomenti nel testo pongono l’accento sui rapporti esistenti tra ciò precedentemente appreso in altri Corsi e ciò che invece si sta iniziando a studiare.
Il secondo obiettivo è quello di permettere allo studente di individuare i collegamenti esistenti tra la chimica organica e il mondo circostante. A tale scopo, sono forniti numerosi esempi per evidenziare le applicazioni della chimica organica nelle scienze mediche e biologiche.
Il terzo obiettivo è quello di offrire tutti gli strumenti possibili, più recenti, che la ricerca didattica ha riscontrato essere efficaci per la comprensione e l’apprendimento. Lo sviluppo logico degli argomenti, la pedagogia e i riferimenti al mondo che ci circonda aiuteranno a capire la chimica organica e ad apprezzare i contributi, passati e futuri, della chimica organica alla nostra vita.
In omaggio con il volume il Kit dei Modelli Molecolari, costituito da circa 200 pezzi comprendenti legami e vari atomi, differentemente colorati in modo da rappresentare i diversi elementi. La ricchezza del kit permette di assemblare le molecole organiche oggetto di studio, anche di elevata complessità.
Tra le novità della VI edizione vi sono:
Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e che i composti organici, sia naturali sia sintetici, sono presenti ovunque.
Consulta le altre pubblicazioni Edises Università di Chimica Organica.
Il testo si arricchisce di nuovi servizi e contenuti di approfondimento con la versione mista manuale + ebook in omaggio
1 Legame covalente e forma delle molecole
2 Acidi e basi
3 Alcani e cicloalcani
4 Alcheni e alchini
5 Reazioni di alcheni e alchini
6 Chiralità: l’asimmetria delle molecole
7 Alogenoalcani
8 Alcoli, eteri e tioli
9 Benzene e suoi derivati
10 Ammine
11 Aldeidi e chetoni
12 Acidi carbossilici
13 Derivati funzionali degli acidi carbossilici
14 Anioni enolato
15 Chimica dei polimeri organici
16 Carboidrati
17 Amminoacidi e proteine
18 Lipidi
19 Acidi nucleici
20 Spettroscopia (on line)
21 Chimica organica del metabolismo (on line)
Glossario (on line)
Risposte agli esercizi
Indice analitico
Appendici
Tavola periodica
Manuale completo, essenziale e aggiornato di Pneumologia. Il testo tratta gli argomenti essenziali inerenti la clinica di malattie respiratorie, i loro rapporti con le malattie concomitanti e i relativi aspetti organizzativi e normativi.
Il testo, presentato attraverso un linguaggio semplice, chiaro e didatticamente efficace, è supportato da numerose figure esplicative e rappresenta uno strumento essenziale non solo per studenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Scienze Infermieristiche, ma anche dei medici in formazione.
L’opera è divisa in 8 Sezioni e 34 Capitoli ed è accompagnata da una bibliografia aggiornata.
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale
I Introduzione generale alle malattie respiratorie
1 Epidemiologia delle malattie respiratorie
2 Genetica delle malattie respiratorie
3 Struttura, funzione e fisiopatologia polmonare
4 Semeiotica clinica, funzionalità respiratoria e cardiopolmonare
5 Diagnostica per immagini delle malattie respiratorie
6 Pneumologia interventistica
7 Biomarcatori nelle malattie del polmone
8 Profili giuridici dell’attività professionale medica in pneumologia
II Malattie infettive dell’apparato respiratorio
9 Malattie virali dell’apparato respiratorio
10 Malattie batteriche delle vie aeree
11 Tubercolosi
12 Micosi e parassitosi polmonari
13 Pleuriti e pneumotorace
III Malattie respiratorie e comorbidità
14 Malattie croniche e comorbidità
15 Malattie infiammatorie delle vie aeree superiori
16 Broncopneumopatia cronica ostruttiva
17 Asma bronchiale
18 Fibrosi cistica
19 Bronchiectasie e altre malattie cistico-bollose
20 Malattie infiltrative diffuse del polmone
21 Sarcoidosi
IV Malattie respiratorie su base immunologica
22 Polmoniti da ipersensibilità
23 Malattie reumatiche e polmone
V Malattie vascolari e apparato respiratorio
24 Vasculiti polmonar;
25 Ipertensione polmonare
26 Embolia polmonare
VI Oncologia polmonare
27 Carcinoma polmonare
28 Tumori pleurici
VII Insufficienza respiratoria
29 Insufficienza respiratoria acuta
30 Insufficienza respiratoria cronica
31 Disturbi respiratori del sonno e apnee
32 Terapia della insufficienza d’organo nelle malattie respiratorie croniche, riabilitazione e fine vita
VIII Altri trattamenti per le malattie dell’apparato respiratorio
33 Trattamento chirurgico delle malattie dell’apparato respiratorio
34 Fumo, malattie respiratorie e terapie per smettere di fumare
I Introduzione generale alle malattie respiratorie
1 Epidemiologia delle malattie respiratorie
2 Genetica delle malattie respiratorie
3 Struttura, funzione e fisiopatologia polmonare
4 Semeiotica clinica, funzionalità respiratoria e cardiopolmonare
5 Diagnostica per immagini delle malattie respiratorie
6 Pneumologia interventistica
7 Biomarcatori nelle malattie del polmone
8 Profili giuridici dell’attività professionale medica in pneumologia
II Malattie infettive dell’apparato respiratorio
9 Malattie virali dell’apparato respiratorio
10 Malattie batteriche delle vie aeree
11 Tubercolosi
12 Micosi e parassitosi polmonari
13 Pleuriti e pneumotorace
III Malattie respiratorie e comorbidità
14 Malattie croniche e comorbidità
15 Malattie infiammatorie delle vie aeree superiori
16 Broncopneumopatia cronica ostruttiva
17 Asma bronchiale
18 Fibrosi cistica
19 Bronchiectasie e altre malattie cistico-bollose
20 Malattie infiltrative diffuse del polmone
21 Sarcoidosi
IV Malattie respiratorie su base immunologica
22 Polmoniti da ipersensibilità
23 Malattie reumatiche e polmone
V Malattie vascolari e apparato respiratorio
24 Vasculiti polmonar;
25 Ipertensione polmonare
26 Embolia polmonare
VI Oncologia polmonare
27 Carcinoma polmonare
28 Tumori pleurici
VII Insufficienza respiratoria
29 Insufficienza respiratoria acuta
30 Insufficienza respiratoria cronica
31 Disturbi respiratori del sonno e apnee
32 Terapia della insufficienza d’organo nelle malattie respiratorie croniche, riabilitazione e fine vita
VIII Altri trattamenti per le malattie dell’apparato respiratorio
33 Trattamento chirurgico delle malattie dell’apparato respiratorio
34 Fumo, malattie respiratorie e terapie per smettere di fumare
Bibliografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.