Descrizione
Edizione: 2021
Numero edizione: XXIX
Pagine: 432
ISBN: 9788891428400
Codice: 14/2
Formato: 15 x 21
€ 22,00 € 20,90
Il Compendio di Diritto Tributario, giunto alla XXIX edizione, offre, come di consueto, un quadro completo ed esaustivo del panorama fiscale italiano e delle diverse tipologie di tributi (diretti, indiretti e locali): tutti gli argomenti sono esposti in modo sintetico ma chiaro ed efficace.
Il testo è arricchito da box di approfondimento, con spunti di riflessione sul dibattito giurisprudenziale e dottrinale, e da questionari, inseriti alla fine dei singoli capitoli, contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame e di concorso.
Il Compendio è aggiornato alle più recenti novità legislative tra cui il D.L. 28-10-2020, n. 137, conv. in L. 176/2020 (c.d. Decreto ristori); la L. 30-12-2020, n. 178 (Legge di bilancio 2021); il D.L. 31-12-2020, n. 183, conv. in L. 21/2021 (c.d. Decreto mille proroghe); il D.L. 22-3-2021, n. 41 (c.d. Decreto sostegni)
Per le sue caratteristiche, il Compendio di Diritto Tributario risulta un prezioso strumento di studio e di consultazione per studenti universitari e partecipanti a pubblici concorsi ed esami di abilitazione (commercialista, consulente del lavoro ecc.) oltre che un indispensabile supporto per professionisti e addetti ai lavori.
2 disponibili
Edizione: 2021
Numero edizione: XXIX
Pagine: 432
ISBN: 9788891428400
Codice: 14/2
Formato: 15 x 21
Peso | 0.5 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Giunto alla quinta edizione, il Compendio di criminologia si è affermato come strumento indispensabile alla conoscenza dei numerosi problemi posti dall’analisi del delitto in quanto fenomeno sociale e del soggetto in quanto autore di reati. Completamente rivisto e aggiornato, il testo che qui presentiamo ripercorre lo sviluppo storico del pensiero criminologico e ripensa gli approcci teorici di tipo sociologico, biologico e psicologico alla luce dei mutamenti che hanno coinvolto legislazione e giurisprudenza nell’ultimo decennio, soprattutto per quanto riguarda la fenomenologia dei comportamenti criminosi. In particolare, si sofferma sulle forme di reato – delittuosità in famiglia, delinquenza femminile e minorile, devianza fra gli immigrati – da tempo al centro della riflessione e dell’interesse criminologici. Di forte rilevanza fra le novità in materia di criminologia applicata è quella inerente al cosiddetto profilo criminale, la metodica investigativa basata sulla decifrazione delle dinamiche psicologiche e comportamentali dell’autore di reato.
Questo Compendio di Economia Politica nasce dall’esperienza di docente del suo Autore, ed è indirizzato, in particolare, agli studenti universitari dei corsi di laurea triennale di Scienze Politiche, Giurisprudenza ed Economia Aziendale. Esso rappresenta un sussidio utile anche per quanti vogliono apprendere i principali argomenti di Microeconomia e di Macroeconomia per affrontare un concorso pubblico. Il testo è stato realizzato avendo cura di selezionare i principali temi previsti nei corsi di Economia Politica, di cui è proposta una trattazione essenziale, sfrondata cioè di quelle parti di approfondimento più complesse che rendono difficile lo studio. I numerosi esempi sono sempre riferiti alla realtà dei fatti, al fine di rendere più immediata la comprensione delle teorie esposte. Il Compendio si avvale dell’uso sistematico di grafici, che consentono di dare all’argomento analizzato una rappresentazione più chiara e alle conclusioni un carattere più rigoroso. Inoltre, il libro propone, in coda a ogni capitolo, una sintesi degli argomenti trattati per un ripasso veloce, e una serie di domande tra le più ricorrenti in sede di esame, allo scopo di valutare il grado di preparazione raggiunto.
Questa nuova edizione del Compendio di Diritto Penitenziario è stata scritta in piena emergenza sanitaria, per la ormai tristemente nota pandemia da COVID-19. Nel libro si è dato conto delle misure legislative emergenziali, nonché delle norme che sono state emanate in tema di esecuzione ed ordinamento penitenziario.
Nell’aggiornamento di questo Compendio di Diritto Penitenziario, inoltre, si è dato conto delle sentenze più significative emanate dalla Corte costituzionale che ha dichiarato illegittima la preclusione assoluta alla detenzione domiciliare per il condannato ultrasettantenne recidivo (sent. 31-3-2021, n. 56) ed, infine, la decisione in tema di ergastolo ostativo e liberazione condizionale, assunta sempre dalla Corte costituzionale il 15 aprile 2021, che ha deliberato il rinvio della trattazione a maggio 2022.
Per l’organizzazione e l’aggiornamento degli argomenti trattati il testo costituisce un valido supporto per coloro che devono affrontare concorsi pubblici o esami universitari.
Utili questionari riportati alla fine dei capitoli più problematici e/o significativi consentono di testare il grado di preparazione raggiunto.
Il testo Diritto Penale, parte Generale e Speciale è un compendio, giunto alla venticinquesima edizione, diretto a fornire, accanto ad un esame degli istituti di diritto penale generale (cui si aggiunge una mirata selezione di fattispecie di reato di fonte codicistica) taluni fondamentali spunti giurisprudenziali e dottrinari, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile, sintetico e aggiornato, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse. Proprio per la sua struttura organizzativa ed il puntuale aggiornamento il libro rappresenta un utile strumento di studio sia per studenti universitari e sia per coloro che devono affrontare prove concorsuali e/o abilitazioni. Fra le novità legislative di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano i correttivi codicistici a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, operati dal c.d. Decreto sicurezza-ter (D.L. 21-10-2020, n. 130, conv. in L. 18-12-2020, n. 173), il «giro di vite» alle tutele penali degli esercenti le professioni sanitarie, effettuato dalla L.14-8-2020, n. 113, la riforma della struttura oggettiva del delitto di abuso d’ufficio, effettuata dal c.d. «Decreto semplificazione» (D.L. 16-7-2020, n. 76, conv. in L. 11-9-2020, n. 120) e le modifiche funzionali alla lotta contro la frode lesiva degli interessi finanziari dell’Unione Europea, dovute al D.Lgs. 14-7-2020, n. 75. Questo compendio di Diritto Penale, parte Generale e Speciale si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, denominati «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all’utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Il libro, inoltre, è corredato da utili questionari contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso per permettere di testare il livello di preparazione raggiunto. Un dettagliato indice analitico-alfabetico agevola la ricerca degli istituti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.