Descrizione
Edizione: 2021
Numero edizione: XXVI
Pagine: 432
ISBN: 9788891428141
Codice: 1/2
Formato: 15 x 21
€ 20,00 € 19,00
Questo Compendio di Diritto del Lavoro, giunto alla XXVI edizione, costituisce un mix vincente tra sintesi della materia, chiarezza espositiva e completezza della trattazione. In particolare, offre un quadro organico del Diritto del Lavoro aggiornato a tutti i più recenti provvedimenti legislativi, tra cui: la L. 178/2020 (legge di bilancio 2021); il D.L.gs. 122/2020; D.L. 76/2020, conv. in L. 120/2020.
Il testo illustra non solo gli istituti fondamentali del Diritto del lavoro, ma anche le tematiche di maggiore importanza ed attualità riportando, in appositi riquadri, gli approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali.
Lo studio, inoltre, è facilitato dalla collaudata sistematica espositiva dei manuali Simone che si avvale di differenti corpi di stampa e uso di neretti e di corsivi.
In chiusura di ogni capitolo alcune delle domande più ricorrenti in sede d’esame utili per testare la propria preparazione.
Per tali caratteristiche, il Compendio soddisfa le esigenze di studio di studenti universitari e partecipanti a pubblici concorsi o a corsi professionali e risulta utilissimo per l’esame di Consulente del lavoro.
Per il suo aggiornamento, può essere utilissimo anche per integrare i manuali universitari un po’ datati che non tengono conto delle ultime novità normative
2 disponibili
Edizione: 2021
Numero edizione: XXVI
Pagine: 432
ISBN: 9788891428141
Codice: 1/2
Formato: 15 x 21
Peso | 0.5 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Questo nuovo Compendio di Polizia Giudiziaria, illustra i principali istituti giuridici dell’attività di polizia giudiziaria in maniera discorsiva e con un linguaggio semplice e chiaro senza cadere in eccessivi tecnicismi o, per converso, eccessi dottrinali. Il Compendio di Polizia Giudiziaria si rivolge a chi si avvicina a questa realtà perché impegnato nella preparazione di concorsi o esami e fornisce, attraverso una sequenza ordinata, una panoramica delle dinamiche che permeano la fase delle indagini preliminari e dei principali atti della polizia giudiziaria che più di frequente vengono compiuti. I numerosi esempi pratici e schemi riassuntivi dei principali argomenti aiutano il lettore a comprendere, nella convinzione che capire e rielaborare sia di gran lunga più efficace che soltanto memorizzare. Particolare approfondimento è dedicato, inoltre, a quelle parti della disciplina che, più di altre, è richiesto conoscere in sede di concorsi pubblici ed esami. Lo studio ragionato del volume, unito alla consultazione di testi di legge aggiornati, permette, dunque, una completa e valida preparazione
Questa nuova edizione del Compendio di Istituzioni di diritto privato (Diritto civile) è stata aggiornata con la giurisprudenza e la normativa più recente e ulteriormente arricchita nei contenuti, mantenendo la chiarezza espositiva delle edizioni precedenti. Proprio per la sua sistematica ed il puntuale aggiornamento questo compendio di Istituzioni di Diritto Privato (Diritto Civile) costituisce un utile strumento di studio per studenti universitari e per coloro che devono affrontare concorsi pubblici e abilitazioni. Tra le numerose novità si segnalano, tra le altre, la rinegoziazione del contratto a fronte della pandemia da Covid-19; i diritti del minore nato all’estero da maternità surrogata. Sul versante normativo è stata introdotta una particolare tipologia di causa di forza maggiore, gli sfratti per morosità sono stati prorogati al 30-6-2021, ed è stata espressamente prevista la teleassemblea condominiale. Questo Compendio di Istituzioni di diritto privato (Diritto civile) si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all’utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Utili questionari con le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, infine, permettono di testare il livello di preparazione raggiunto.
Questa nuova edizione del compendio di Diritto Processuale Penale offre un quadro sintetico, ma completo del diritto processuale penale consentendo un rapido, ma non superficiale studio della materia sia a studenti universitari sia a coloro che devono affrontare concorsi pubblici e abilitazioni professionali (esame di avvocato).
Questo Compendio di diritto processuale penale è stato aggiornato anche ai numerosi interventi normativi che sono stati adottati per assicurare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia da COVID-19 e, al contempo, consentire lo svolgimento dell’attività giudiziaria.
Accanto alla disamina delle modifiche normative intervenute sul rito penale, il lavoro di revisione e aggiornamento si è basato anche sulle più significative pronunce giurisprudenziali e sulle più recenti sentenze della Corte Costituzionale.
Come di consueto, l’esposizione di tutti gli istituti processuali, illustrati in uno stile semplice e schematico è avvenuta ponendo in rilievo i profili normativi più importanti, in modo da offrire una sintesi efficace ed esauriente degli stessi.
Un utile questionario alla fine dei capitoli permette di testare il grado di preparazione raggiunto.
Gli originali prospetti esplicativi «Spiegare le norme», infine, forniscono all’utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini utilizzati dal legislatore, indicando l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
Il nuovo Compendio di Diritto Costituzionale, edizione 2021, offre una panoramica completa della disciplina tenendo conto delle più recenti novità legislative, a partire dal D.Lgs. 23 dicembre 2020, n. 177 che ha rideterminato i collegi elettorali uninominali e plurinominali per l’elezione della Camera e del Senato dopo la riduzione del numero dei parlamentari operata dalla L. cost. 1/2020.
Allo scopo di consentire una conoscenza esaustiva della disciplina, il testo ne illustra non solo gli istituti fondamentali, ma evidenzia anche le tematiche di maggiore importanza e attualità con il riassunto in appositi riquadri degli orientamenti di dottrina e giurisprudenza.
La trattazione ha il pregio di unire al rigore scientifico un’esposizione chiara e lineare. Lo studio è facilitato dalla collaudata sistematica espositiva delle Edizioni Simone che si avvale di differenti corpi di stampa, uso del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo.
A conclusione di ciascun capitolo sono riportate le domande di Diritto costituzionale più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di apprendimento raggiunto.
Per tali caratteristiche, la XXVI edizione del Compendio di Diritto Costituzionale soddisfa le molteplici esigenze di preparazione di studenti universitari, partecipanti a concorsi pubblici e all’esame di abilitazione alla professione di avvocato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.