Descrizione
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 12 aprile 2021
Pagine: 1024 p.
Editore: Edises professioni & concorsi
Edizione: 2
€ 41,00 € 38,95
Manuale, a partire dalle materie di base (costituzione, diritto amministrativo, diritto delle autorità locali, rapporti di lavoro pubblico, sistema contabile e attività contrattuali, crimini contro l’Autorità palestinese), per poi continuare a studiare materie specialistiche di gestione amministrativa e apprendere facilmente cosa copre il test di concorrenza Aree dati specializzate (attività, procedure e privacy, anticorruzione e trasparenza, servizi comunali di interesse nazionale, principali servizi erogati dagli enti locali) indicate da manuali su tutti gli argomenti. Ogni parte è completata da un test a risposta multipla.In preparazione alla prova vera e propria viene fornita in appendice la “Guida Comportamentale degli Enti Locali”, con esempi e una rassegna dei principali comportamenti adottati da Università e Istituzioni monocromatiche. Il software esegue a piacimento simulazioni illimitate di prove di selezione, suddivise in due parti: una per la prova finale basata su domande di logica e abilità, e l’altra per domande a risposta multipla su argomenti professionali.
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 12 aprile 2021
Pagine: 1024 p.
Editore: Edises professioni & concorsi
Edizione: 2
Questo libro offre un’introduzione alla chimica organica per studenti che intendano proseguire la propria carriera nell’ambito di una disciplina scientifica che richiede una base di chimica organica.
In omaggio con il volume il kit di modelli molecolari, costituito da circa 200 pezzi comprendenti legami e vari atomi, differentemente colorati in modo da rappresentare i diversi elementi. La ricchezza del kit permette di assemblare le molecole organiche oggetto di studio, anche di elevata complessità
Il testo si propone un triplice obiettivo. Il primo è quello di aiutare lo studente a comprendere la logica che è alla base della chimica organica e la connessione tra argomenti inerenti. A tale scopo, l’organizzazione e l’ordine con cui sono presentati gli argomenti nel testo pongono l’accento sui rapporti esistenti tra ciò precedentemente appreso in altri corsi e ciò che invece si sta iniziando a studiare.
Il secondo obiettivo è quello di permettere allo studente di individuare i collegamenti esistenti tra la chimica organica e il mondo circostante. A tale scopo, sono forniti numerosi esempi per evidenziare le applicazioni della chimica organica nelle scienze mediche e biologiche.
Il terzo obiettivo è quello di offrire tutti gli strumenti possibili, più recenti, che la ricerca didattica ha riscontrato essere efficaci per la comprensione e l’apprendimento. Lo sviluppo logico degli argomenti, la pedagogia e i riferimenti al mondo che ci circonda aiuteranno a capire la chimica organica e ad apprezzare i contributi, passati e futuri, della chimica organica alla nostra vita.
Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e che i composti organici, sia naturali sia sintetici, sono presenti ovunque.
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + e
1. Legame covalente e forma delle molecole
2. Acidi e basi
3. Alcani e cicloalcani
4. Alcheni e alchini
5. Reazioni di alcheni e alchini
6. Chiralità: l’asimmetria delle molecole
7. Alogenoalcani
8. Alcoli, eteri e tioli
9. Benzene e suoi derivati
10. Ammine
11. Aldeidi e chetoni
12. Acidi carbossilici
13. Derivati funzionali degli acidi carbossilici
14. Anioni enolato
15. Chimica dei polimeri organici
16. Carboidrati
17. Amminoacidi e proteine
18. Lipidi
19. Acidi nucleici
20. Spettroscopia (on line)
21. Chimica organica del metabolismo (on line)
Appendici
Glossario
Risposte ai problemi
Indice analitico
Tavola Periodica
Manuale completo, essenziale e aggiornato di Pneumologia. Il testo tratta gli argomenti essenziali inerenti la clinica di malattie respiratorie, i loro rapporti con le malattie concomitanti e i relativi aspetti organizzativi e normativi.
Il testo, presentato attraverso un linguaggio semplice, chiaro e didatticamente efficace, è supportato da numerose figure esplicative e rappresenta uno strumento essenziale non solo per studenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Scienze Infermieristiche, ma anche dei medici in formazione.
L’opera è divisa in 8 Sezioni e 34 Capitoli ed è accompagnata da una bibliografia aggiornata.
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale
I Introduzione generale alle malattie respiratorie
1 Epidemiologia delle malattie respiratorie
2 Genetica delle malattie respiratorie
3 Struttura, funzione e fisiopatologia polmonare
4 Semeiotica clinica, funzionalità respiratoria e cardiopolmonare
5 Diagnostica per immagini delle malattie respiratorie
6 Pneumologia interventistica
7 Biomarcatori nelle malattie del polmone
8 Profili giuridici dell’attività professionale medica in pneumologia
II Malattie infettive dell’apparato respiratorio
9 Malattie virali dell’apparato respiratorio
10 Malattie batteriche delle vie aeree
11 Tubercolosi
12 Micosi e parassitosi polmonari
13 Pleuriti e pneumotorace
III Malattie respiratorie e comorbidità
14 Malattie croniche e comorbidità
15 Malattie infiammatorie delle vie aeree superiori
16 Broncopneumopatia cronica ostruttiva
17 Asma bronchiale
18 Fibrosi cistica
19 Bronchiectasie e altre malattie cistico-bollose
20 Malattie infiltrative diffuse del polmone
21 Sarcoidosi
IV Malattie respiratorie su base immunologica
22 Polmoniti da ipersensibilità
23 Malattie reumatiche e polmone
V Malattie vascolari e apparato respiratorio
24 Vasculiti polmonar;
25 Ipertensione polmonare
26 Embolia polmonare
VI Oncologia polmonare
27 Carcinoma polmonare
28 Tumori pleurici
VII Insufficienza respiratoria
29 Insufficienza respiratoria acuta
30 Insufficienza respiratoria cronica
31 Disturbi respiratori del sonno e apnee
32 Terapia della insufficienza d’organo nelle malattie respiratorie croniche, riabilitazione e fine vita
VIII Altri trattamenti per le malattie dell’apparato respiratorio
33 Trattamento chirurgico delle malattie dell’apparato respiratorio
34 Fumo, malattie respiratorie e terapie per smettere di fumare
I Introduzione generale alle malattie respiratorie
1 Epidemiologia delle malattie respiratorie
2 Genetica delle malattie respiratorie
3 Struttura, funzione e fisiopatologia polmonare
4 Semeiotica clinica, funzionalità respiratoria e cardiopolmonare
5 Diagnostica per immagini delle malattie respiratorie
6 Pneumologia interventistica
7 Biomarcatori nelle malattie del polmone
8 Profili giuridici dell’attività professionale medica in pneumologia
II Malattie infettive dell’apparato respiratorio
9 Malattie virali dell’apparato respiratorio
10 Malattie batteriche delle vie aeree
11 Tubercolosi
12 Micosi e parassitosi polmonari
13 Pleuriti e pneumotorace
III Malattie respiratorie e comorbidità
14 Malattie croniche e comorbidità
15 Malattie infiammatorie delle vie aeree superiori
16 Broncopneumopatia cronica ostruttiva
17 Asma bronchiale
18 Fibrosi cistica
19 Bronchiectasie e altre malattie cistico-bollose
20 Malattie infiltrative diffuse del polmone
21 Sarcoidosi
IV Malattie respiratorie su base immunologica
22 Polmoniti da ipersensibilità
23 Malattie reumatiche e polmone
V Malattie vascolari e apparato respiratorio
24 Vasculiti polmonar;
25 Ipertensione polmonare
26 Embolia polmonare
VI Oncologia polmonare
27 Carcinoma polmonare
28 Tumori pleurici
VII Insufficienza respiratoria
29 Insufficienza respiratoria acuta
30 Insufficienza respiratoria cronica
31 Disturbi respiratori del sonno e apnee
32 Terapia della insufficienza d’organo nelle malattie respiratorie croniche, riabilitazione e fine vita
VIII Altri trattamenti per le malattie dell’apparato respiratorio
33 Trattamento chirurgico delle malattie dell’apparato respiratorio
34 Fumo, malattie respiratorie e terapie per smettere di fumare
Bibliografia
La complessità sempre crescente e la natura interdisciplinare dei problemi che si pongono nella scienza e nella tecnologia moderna hanno evidenziato la necessità di stabilire sempre più intensi livelli di conoscenze matematiche per gli operatori nei vari settori delle Scienze della Vita e in particolare della Sanità.
L’obiettivo da perseguire è quello di mostrare che anche in questi settori è indubbia l’utilità dei modelli matematici in grado di consentire previsioni e di interpretare quantitativamente ciò che viene osservato sperimentalmente.
Questo testo cerca di descrivere la matematica che si ritiene oggi utile per studiare con profitto le Scienze Applicate, con particolare riguardo alle discipline biomediche attraverso la presentazione, capitolo per capitolo, di concetti e tecniche matematiche rivelatesi assai efficaci in alcuni esempi concreti, di cui viene data un’idea sintetica. Il corpo del volume contiene gli elementi del Calcolo differenziale e integrale che, unitamente ai metodi della Geometria Analitica e dell’Algebra lineare, costituiscono l’usuale apparato di un corso di primo anno di tipo Istituzioni di Matematiche.
Lo scopo non è solo quello di fornire un sistema di regole e tecniche che comunque lo studioso lettore potrà utilizzare agevolmente, grazie ad accorgimenti utili ad aiutarne la memorizzazione, ma è in buona parte quello di spiegare la ragione del loro funzionamento. Il testo contiene una parte raggiungibile sul web e alcuni capitoli di Appendice esistono solo in formato elettronico e riceveranno adeguati aggiornamenti.
1. Insiemi
2. Principi di ragionamento logico
3. Numeri
4. Il metodo delle coordinate
5. Quantità e unità di misura
6. Funzioni e loro applicazioni
7. Equazioni e disequazioni
8. Vettori
9. Algebra delle matrici
10. Le funzioni trigonometriche e i fenomeni periodici
11. Applicazioni della trigonometria
12. La funzione esponenziale
13. La funzione logaritmo
14. Successioni e serie numeriche
15. Limiti di funzioni e funzioni continue
16. Derivate delle funzioni di una variabile
17. Applicazioni del calcolo differenziale, grafici
18. Tecniche di integrazione indefinita
19. L’integrale definito
20. Equazioni differenziali di primo e secondo ordine
21. Equazioni differenziali: metodi numerici
Appendici
A. I numeri complessi
B. Calcolo combinatorio
C. Eventi di probabilità. Eventi aleatori (on line)
D. Probabilità condizionata e applicazioni (on line)
E. Elementi di statistica descrittiva (on line)
Questo volume di Istologia costituisce un mezzo adeguato per la preparazione agli esami
universitari che prevedono il riconoscimento microscopico di cellule, tessuti e organi.La prima parte esamina le principali tecniche per lo studio di cellule e tessuti e gli elementi strutturali e ultrastrutturali che contraddistinguono la “tipica” cellula eucariotica animale e i suoi organuli, analizzati dal punto di vista morfologico, molecolare e funzionale.
Nella seconda parte, i diversi tessuti sono descritti in dettaglio, mettendone in risalto gli elementi caratteristici che ne permettono il riconoscimento e la classificazione.
La terza parte è dedicata all’anatomia microscopica dei principali organi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.