Claus Offe L’ Europa in trappola. Riuscirà l’UE a superare la crisi?
€ 10,00 € 9,50
Come uscire dalla crisi? Paradossalmente le soluzioni sono note e, in linea di principio, riconosciute da tutti: da un lato la mutualizzazione del debito, dall’altro una spinta alla competitività dei paesi periferici attraverso una riduzione del costo del lavoro. Entrambe misure “inaccettabili” per gli elettori che, nei rispettivi paesi, dovrebbero approvarle. Un vicolo cieco? Forse no, se riuscissimo a trovare il senso di una solidarietà europea concepita come fare qualcosa non per il bene dell’altro, ma per il bene di tutti. Occorre costruire – nella cultura, nella società, nella politica – il soggetto di questo bene comune, questo “noi europei” che ancora non siamo. Presentazione di Michele Salvati.
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 00.106 kg |
---|---|
Dimensioni | 17.5 × 11 × 1 cm |
Prodotti correlati
ANTONIO PADOA SCHIOPPA Storia del diritto in Europa Dal medioevo all’età contemporanea
Presentata in una nuova edizione arricchita e aggiornata, l’opera fornisce una esposizione unitaria, in chiave comparatistica, delle vicende del diritto in Europa dalla fine del mondo antico alla fine del ventesimo secolo. Nelle sei sezioni che la compongono sono scandite le grandi epoche entro le quali si è sviluppata una storia straordinariamente ricca e varia: l’alto medioevo (sec. V-XI), l’età del diritto comune classico (sec. XII-XV), l’età moderna (sec. XVI-XVIII), l’età delle riforme (1750-1814), l’età delle nazioni (1815-1914), il Novecento. I filoni principali sono costituiti dalla legislazione, dalla dottrina giuridica, dalla consuetudine e dalla giurisprudenza, seguite nel loro intrecciarsi lungo i secoli. Il diritto romano comune, il diritto canonico, l’umanesimo, il giusnaturalismo, l’illuminismo giuridico, il positivismo hanno rappresentato nel tempo in Europa una sorta di «repubblica della cultura giuridica» al di fuori e al di sopra degli stati, mentre in parallelo viene delineandosi la storia del diritto, fittamente interrelata, dei principali paesi europei. Emerge il ruolo creativo svolto, nelle diverse età, da Italia, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Germania, ma anche dall’Inghilterra di common law e da altri paesi europei. Sono infine ricostruite sia l’evoluzione istituzionale del diritto dell’Unione europea sia la crescente tutela internazionale dei diritti della persona umana.
Antonio Padoa Schioppa è professore emerito di Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università di Milano. Già preside della Facoltà di Giurisprudenza di Milano e presidente del Centro Studi sul Federalismo di Torino, per il Mulino ha pubblicato anche «Italia ed Europa nella storia del diritto» (2003) e «Verso la federazione europea? Tappe e svolte di un lungo cammino» (2014).
- Introduzione
- PARTE PRIMA: DALL’ETÀ TARDO-ANTICA ALL’ALTO MEDIOEVO (SECOLI V-XI)
- 1. Il diritto tardo-antico
- 2. Cristianesimo, Chiesa e diritto
- 3. Il diritto dei regni germanici
- 4. L’età carolingia e feudale
- 5. Le consuetudini e la cultura giuridica
- 6. La riforma della Chiesa
- PARTE SECONDA: L’ETÀ DEL DIRITTO COMUNE CLASSICO (SECOLI XII-XV)
- 7. I Glossatori e la nuova scienza del diritto
- 8. Il diritto canonico
- 9. Diritto e istituzioni
- 10. Università: studenti e professori
- 11. Professioni legali e giustizia
- 12. I Commentatori
- 13. I diritti particolari
- 14. I diritti locali
- 15. Il sistema del diritto comune
- 16. La formazione del Common law
- PARTE TERZA: L’ETÀ MODERNA (SECOLI XVI-XVIII)
- 17. Chiese e Stati assoluti
- 18. La Scuola culta
- 19. Pratici e professori
- 20. Dottrina giuridica e professioni legali
- 21. La giurisprudenza
- 22. Diritti locali e legislazione regia
- 23. Giusnaturalismo
- 24. Giuristi del Settecento
- 25. Il sistema delle fonti
- 26. Il diritto inglese (secoli XVI-XVIII)
- PARTE QUARTA: L’ETÀ DELLE RIFORMA (1750-1814)
- 27. Illuminismo giuridico
- 28. Le riforme
- 29. Rivoluzione francese e diritto
- 30. L’età napoleonica
- 31. Le codificazioni
- PARTE QUINTA: L’ETÀ DELLE NAZIONI (1815-1914)
- 32. Il diritto della Restaurazione
- 33. La Scuola storica e la dottrina germanica
- 34. Codici e leggi del secondo Ottocento
- 35. Le professioni legali
- 36. La dottrina giuridica tra i due secoli
- PARTE SESTA: IL NOVECENTO
- 37. Diritto e legislazione tra le due guerre
- 38. I diritti nel secondo Novecento
- 39. Profili della nuova cultura giuridica
- 40. Il diritto dell’Unione europea
- 41. Verso un diritto globale?
- Abbreviazioni
- Bibliografia
- Indice dei soggetti
- Indice dei nomi di persona e di luogo
- Indice sommario
RONDO CAMERON, LARRY NEAL Storia economica del mondo. II. Dal XVIII secolo ai nostri giorni.
La “storia” di Cameron, nell’ultima edizione aggiornata da Larry Neal, è riproposta in due volumi distinti, di cui questo è il secondo; con ciò viene adeguata a un consumo anche parziale e flessibile quale è emerso negli ultimi anni nell’uso universitario. Nella convinzione che il progresso economico vada visto in rapporto a un insieme di fattori (demografia, risorse, tecnologia, istItuzioni sociali), gli autori si concentrano sull’economia moderna, ampliando l’ambito d’indagine dall’occidente all’Est europeo, alla Cina, al continente africano.
7. L’alba dell’industria moderna
8. Lo sviluppo economico nell’Ottocento: fattori determinanti
9. Modelli di sviluppo: i primi paesi industriali
10. Modelli di sviluppo: ritardatari e assenti
11. Settori strategici
12. La crescita dell’economia mondiale
13. Panorama dell’economia mondiale nel XX secolo
14. Disintegrazione dell’economia internazionale
15. La ricostruzione dell’economia mondiale, 1945-73
16. L’economia mondiale all’inizio del XXI secolo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.