Charles S. Carver,Michael F. Scheier,Marina Giampietro , Psicologia della personalità. Prospettive teoriche, strumenti e contesti applicativi. Ediz. Mylab. Con Contenuto digitale per accesso on line.
€ 26,00 € 24,70
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.708 kg |
---|---|
Dimensioni | 26 × 19.5 × 2 cm |
Prodotti correlati
Andrew S. Tanenbaum – David J. Wetherall Reti di calcolatori 5/Ed. • con MyLab.
La più classica e apprezzata introduzione al mondo delle reti, che tratta le tecnologie chiave nel mondo delle telecomunicazioni. Questo testo, considerato la “bibbia del networking” descrive ampiamente e con chiarezza esemplare sia i fondamenti delle reti, con aggiornamenti su gigabit Ethernet, MPLS e le reti peer-to-peer, sia le tecnologie (reti cellulari e reti wireless 802.11 e 802.16), e si conferma come la più completa guida di riferimento per studenti e professionisti del settore.
Autori
Andrew S. Tanenbaum è Professore emerito di Informatica presso la Vrije University di Amsterdam. È meglio conosciuto come autore di MINIX, un sistema operativo libero simile a Unix per scopi didattici, e per i suoi libri di testo di informatica, considerati come testi standard nel campo. Dal 2004 ha gestito Electoral-vote.com, un sito web dedicato all’analisi dei dati elettorali nelle elezioni federali negli Stati Uniti.
David Wetherall è Professore presso il Dipartimento di informatica e ingegneria dell’Università di Washington. Ha diretto l’ex laboratorio di ricerca di Intel su informatica onnipresente dal 2006 al 2009. La ricerca di Wetherall si concentra ampiamente su Internet e sistemi di rete, inclusi il wireless e il mobile computing, e la privacy e la sicurezza. Mescola progetti di cielo blu con collaborazioni industriali ed è noto per la ricerca pioneristica su reti programmabili, mappatura Internet e negazione del servizio.
Pearson MyLab
La piattaforma MyLab – accessibile per diciotto mesi – consente l’accesso all’edizione digitale del libro, arricchita da funzionalità che permettono di personalizzame la fruizione, attivare la lettura anche digitalizzata e inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
Tra i materiali integrativi e multimediali di questo manuale sono disponibili:
- Video Slide;
- Networking Labs;
- Instructor Solution Manual.
- https://www.pearson.it/opera/pearson/0-6632-reti_di_calcolatori?iesError=login_required&iesErrorDescription=Login+required#indice_opera
Abraham Silberschatz – Peter Baer Galvin – Greg Gagne Sistemi operativi Concetti ed esempi • 10/Ed. • con MyLab e eText
Il libro fornisce una solida base teorica per la comprensione dei sistemi operativi – da quelli mobili ai multicore –, spiegando i concetti fondamentali e discutendone le implementazioni attuali senza concentrarsi su un particolare sistema operativo o hardware.
Nella decima edizione di questo classico testo sui sistemi operativi gli Autori hanno profuso un grande impegno nel mantenere i contenuti del libro al passo con un’evoluzione tecnologica che è diventata molto rapida: il testo presenta infatti numerosi cambiamenti e ammodernamenti rispetto alla precedente edizione.
In particolare è stata ampliata la trattazione delle tematiche relative ai sistemi per dispositivi mobili e alla virtualizzazione (con un capitolo che comprende anche i container applicativi), sono stati approfonditi vari aspetti legati alle architetture multicore ed è stata data una giusta enfasi alle memorie di massa non volatili. un nuovo capitolo dedicato a Windows 10 e l’aggiornamento del capitolo dedicato a Linux costituiscono due esempi molto utili e dettagliati, e permettono al lettore di capire a fondo come i princìpi generali illustrati nel testo si applichino nei sistemi moderni.
Come nell’edizione precedente, la traduzione italiana cerca di impiegare una terminologia moderna e coerente con quella normalmente utilizzata nella pratica professionale dell’informatica.
Autori
Abraham Silberschatz è titolare della cattedra Sidney J. Weinberg e direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università di Yale.
Peter Baer Galvin, manager informatico e autore di articoli per numerose riviste, tiene conferenze e seminari in tutto il mondo sui temi della gestione, sicurezza e prestazioni dei sistemi.
Greg Gagne insegna Informatica al Westminster College.
Pearson MyLab
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l’accesso all’edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
Ferruccio Poli , Biologia farmaceutica. Biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica. Ediz. Mylab. Con aggiornamento online.
Paul J. Deitel – Harvey M. Deitel Programmare in Java 11/Ed. • con MyLab
In questa nuova edizione, il lettore potrà trovare, in un unico volume, tutti gli argomenti trattati con lo scopo di rendere l’opera un riferimento per i primi corsi di programmazione universitaria e per il professionista che vuole imparare Java come primo linguaggio di programmazione generico. Java è un linguaggio utilizzato in vari atenei e nel mondo professionale. Il libro di Deitel è dotato di un’impostazione completamente object-oriented che, unita alla presenza di numerosi esercizi e problemi che seguono uno sviluppo incrementale, favorisce il progressivo apprendimento da parte dello studente.
Autori
Harvey M. Deitel vanta oltre 45 anni di esperienza nel settore dell’informatica: laureato al MIT (dove ha partecipato a progetti di ricerca pionieristici sulla memoria virtuale di sistemi quali OS/360, TSS/360 e Multics), ha insegnato per oltre vent’anni alla Boston University dirigendo il Dipartimento di Computer Science. È presidente della Deitel & Associates e autore di decine di libri sui vari argomenti dell’informatica.
Paul J. Deitel, direttore generale della Deitel & Associates, ha tenuto numerosi corsi di informatica sia in ambito universitario sia per importanti aziende multinazionali, istituti governativi e strutture militari.
Pearson MyLab
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l’accesso all’edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.