Carlo Ibba Ivan Demuro Le società a partecipazione pubblica Commentario tematico ai d.lgs. 175/2016 e 100/2017 Le riforme del diritto italiano 2018
Sale!
ISBN: 9788808321046
Carlo Ibba Ivan Demuro Le società a partecipazione pubblica Commentario tematico ai d.lgs. 175/2016 e 100/2017 Le riforme del diritto italiano 2018
€ 109,60€ 104,12
Il Testo unico sulle società a partecipazione pubblica (d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, integrato e corretto dal d.lgs. 16 giugno 2017, n. 100) è il punto d’arrivo dell’evoluzione normativa, tanto copiosa quanto disordinata e contraddittoria, che ha caratterizzato le società a partecipazione pubblica negli ultimi quindici anni, e si propone di riordinare e «sistematizzare» l’intera materia. Vi trovano posto, dunque, sia disposizioni volte a regolare le partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche, i cui precetti si rivolgono agli enti partecipanti e non alle società partecipate, sia numerose e significative disposizioni volte a regolare le società a partecipazione pubblica, disciplinandone la governance, la responsabilità, la crisi e numerosi altri profili. Nel volume sono trattati in modo sistematico tutti gli argomenti toccati dall’intervento legislativo, dando conto della disciplina e degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali anteriori, mettendo in luce continuità e discontinuità ed evidenziando i problemi interpretativi e le loro possibili soluzioni. Tutto ciò tenendo conto della concreta tipologia di società pubblica di volta in volta considerata: società semplicemente partecipata da uno o più soci pubblici o sottoposta a controllo pubblico, diretto o indiretto; società mista o in house; società quotata o non quotata; società per azioni o a responsabilità limitata.
Recensisci per primo “Carlo Ibba Ivan Demuro Le società a partecipazione pubblica Commentario tematico ai d.lgs. 175/2016 e 100/2017 Le riforme del diritto italiano 2018” Annulla risposta
Questo libro ha l’obiettivo di sviluppare una conoscenza della chimica funzionale alla formazione di futuri medici e adeguata al moderno curriculum di studi. Raccoglie per questo le raccomandazioni della Conferenza Permanente dei Presidenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e si propone in particolare di:
descrivere le leggi fondamentali della materia e delle sue trasformazioni;
fornire una chiave di lettura molecolare di strutture e di fenomeni biologici;
illustrare le basi metodologiche di alcune analisi chimico-cliniche;
permettere i collegamenti con le discipline cliniche.
L’intera opera è articolata secondo le Unità Didattiche Elementari (UDE) specifiche per la chimica medica, che evidenziano i singoli obiettivi didattici. Le UDE nel loro insieme costituiscono il core curriculum comune a tutti i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e vanno intese come le «particelle» fondanti del sapere medico, ciascuna con un contenuto coerente e caratteristiche pedagogiche omogenee. Il sistema delle UDE definisce per ciascun argomento il grado di conoscenza, il grado di competenza e il grado di abilità richiesti allo studente e ha come fine quello di evidenziare la ricaduta di argomenti svolti nelle scienze di base precliniche nel proseguimento degli studi. All’inizio di ogni capitolo sono poste in evidenza le UDE principali – cioè il cuore dell’argomento sviluppato – e alcune UDE correlate: contenuti che si collegano alla materia ma che appartengono ad altre discipline. All’interno dei capitoli le applicazioni cliniche sono evidenziate dal logo che raffigura il bastone di Asclepio: perché la chimica non è solo una materia preclinica propedeutica alla biochimica, ma un’alleata indispensabile nella comprensione dei fenomeni che stanno alla base delle malattie, della loro cura e della loro prevenzione.
Con la settima edizione italiana di questo classico testo, traduzione della quindicesima edizione americana, prosegue il percorso di evoluzione, aggiornamento e miglioramento della tassonomia delle diagnosi infermieristiche proposta da Lynda Carpenito. Come sempre, il testo illustra le diagnosi infermieristiche in modo unico nel suo genere nella letteratura professionale per la completezza e il rigore scientifico.
Per ogni diagnosi sono presentati la definizione, le caratteristiche definenti, i fattori correlati o di rischio, gli interventi generali e quelli rivolti a popolazioni specifiche, oltre a riferimenti alla classificazione NOC dei risultati di salute e alla classificazione NIC degli interventi infermieristici, e alle preziose note dell’autrice, suddivise in varie categorie, che propongono approfondimenti e chiarimenti. Tra queste, i Concetti chiave , in cui vengono approfonditi aspetti tratti dalla letteratura in relazione alla diagnosi e agli interventi; gli Errori nella formulazione della diagnosi , in cui vengono riportati gli errori più frequenti di formulazione delle diagnosi infermieristiche e i consigli per evitarli; le Note dell’Autore che contengono aspetti utili a comprendere i concetti alla base della diagnosi e a differenziarla dalle diagnosi affini; gli Appunti di Carpenito, una sorta di “Lo sapevate che…” atto a sottolineare un principio di assistenza, una questione controversa o una sfida etica; le Criticità cliniche che avvisano di eventi che richiedono un’azione tempestiva. Il testo presenta poi una sezione dedicata alla descrizione analitica dei problemi collaborativi elaborati da Carpenito nell’ambito del suo modello bifocale della pratica clinica . Il volume è completato da una serie di capitoli introduttivi, dedicati ai concetti teorici telativi alla diagnosi infermieristica, al modello bifocale della pratica clinica, alla pianificazione dell’assistenza e, novità di questa edizione, all’assistenza alla persona nel periodo di transizione da una realtà assistenziale a un’altra.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.