Descrizione
Titolo:Chimica
Autori:Bertini – Luchinat – Mani
Editore:Casa Editrice Ambrosiana
Volume:Unico
Edizione:II 2011
Lingua:Italiano
Finitura:Copertina flessibile
Pagine:500
€ 61,00 € 57,00
Questo manuale di Chimica è pensato per i corsi del primo anno di tutte le facoltà scientifiche.Giunto alla sua seconda edizione, si presenta con una nuova veste, un nuovo apparato iconografico e importanti aggiornamenti. L’iconografia si avvale dei programmi di grafica 3D per meglio rendere la tridimensionalità degli orbitali, delle molecole e delle strutture cristalline. Il testo è stato diffusamente arricchito e aggiornato, in accordo con le indicazioni della IUPAC e con il Sistema Internazionale delle unità di misura.Al termine di ogni capitolo è stato inserito un efficace apparato di autoverifica, con domande ed esercizi che trovano soluzione sul sito della casa editrice, nella pagina dedicata al volume.Allegato al libro, La CHIMICA pieghevole, un sunto intelligente di leggi e concetti della chimica da tenere sempre a portata di mano
https://staticmy.zanichelli.it/catalogo/assets/a06.9788808181350.pdf
5 disponibili
Titolo:Chimica
Autori:Bertini – Luchinat – Mani
Editore:Casa Editrice Ambrosiana
Volume:Unico
Edizione:II 2011
Lingua:Italiano
Finitura:Copertina flessibile
Pagine:500
Peso | 1.2 kg |
---|---|
Dimensioni | 19.5 × 27 cm |
Un testo chiaro e ricco di immagini, progettato per un corso introduttivo alla chimica generale indirizzato anche a studenti di altre discipline scientifiche quali biologia, ingegneria, geologia, fisica.
Giunto alla sesta edizione italiana, il libro è stato riorganizzato e aggiornato dagli autori, considerando alcuni obiettivi fondamentali, non indipendenti tra loro.
Il primo è quello di ottenere un libro che risulti piacevole da leggere ma allo stesso tempo adatto ai corsi universitari attuali grazie alla sua struttura.
Il secondo è quello di dare un’idea dell’utilità e dell’importanza della chimica, introducendo le proprietà degli elementi, dei loro composti e le loro reazioni.
Un altro obiettivo è quello di presentare la chimica non solo come una materia con una storia molto vivace, ma anche caratterizzata da una grande dinamicità, con importanti nuovi sviluppi che si realizzano giorno per giorno.
Come nelle precedenti edizioni, il testo abbraccia due temi principali:
1. la reattività chimica e il legame
2. la struttura molecolare.
Nei capitoli sui principi della reattività sono introdotti i fattori responsabili del successo delle reazioni chimiche nel convertire i reagenti in prodotti. A tal proposito sono discussi i principali tipi di reazioni, l’energia coinvolta nelle reazioni e i fattori che influenzano la velocità di una reazione.
I paragrafi relativi al legame e alla struttura molecolare forniscono le basi per comprendere questi argomenti, applicabili sia alle molecole semplici che a quelle più complesse.
Il capitolo 21 del libro, che tratta la chimica del carbonio e che introduce alcuni aspetti della chimica organica, è disponibile online, insieme ad altre risorse didattiche scaricabili seguendo le istruzioni riportate nella nostra guida.
1 I concetti alla base della chimica
2 Atomi, molecole e ioni
3 Le reazioni chimiche
4 La stechiometria: informazioni quantitative sulle reazioni chimiche
5 I principi della reattività chimica: l’energia e le reazioni chimiche
6 La struttura degli atomi
7 La struttura degli atomi e gli andamenti periodici
8 Legame e struttura molecolare
9 Legame e struttura molecolare: ibridazione di orbitali e orbitali molecolari
10 I gas e le loro proprietà
11 Le forze intermolecolari e i liquidi
12 Lo stato solido
13 Le soluzioni e il loro comportamento
14 Cinetica chimica: la velocità delle reazioni chimiche
15 Principi di reattività chimica: gli equilibri chimici
16 Principi di reattività chimica: la chimica degli acidi e delle basi
Parte 2. Chimica organica
9. Introduzione alla chimica organica. Gli idrocarburi saturi
10. Idrocarburi insaturi: alcheni, alchini e composti aromatici
11. Alcoli, fenoli, tioli ed eteri
12. Aldeidi e chetoni
13. Acidi carbossilici e derivati
14. Amine e amidi
Parte 3. Propedeutica Biochimica
15. Carboidrati
16. Lipidi e loro funzioni nei sistemi biologici
17. Struttura e funzione delle proteine
18. Gli enzimi (sul sito web)
19. Introduzione alla genetica molecolare
20. Bioenergetica e metabolismo (sul sito web)
Appendice
Indice analitico
Questo libro ha l’obiettivo di sviluppare una conoscenza della chimica funzionale alla formazione di futuri medici e adeguata al moderno curriculum di studi. Raccoglie per questo le raccomandazioni della Conferenza Permanente dei Presidenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e si propone in particolare di:
descrivere le leggi fondamentali della materia e delle sue trasformazioni;
fornire una chiave di lettura molecolare di strutture e di fenomeni biologici;
illustrare le basi metodologiche di alcune analisi chimico-cliniche;
permettere i collegamenti con le discipline cliniche.
L’intera opera è articolata secondo le Unità Didattiche Elementari (UDE) specifiche per la chimica medica, che evidenziano i singoli obiettivi didattici. Le UDE nel loro insieme costituiscono il core curriculum comune a tutti i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e vanno intese come le «particelle» fondanti del sapere medico, ciascuna con un contenuto coerente e caratteristiche pedagogiche omogenee. Il sistema delle UDE definisce per ciascun argomento il grado di conoscenza, il grado di competenza e il grado di abilità richiesti allo studente e ha come fine quello di evidenziare la ricaduta di argomenti svolti nelle scienze di base precliniche nel proseguimento degli studi. All’inizio di ogni capitolo sono poste in evidenza le UDE principali – cioè il cuore dell’argomento sviluppato – e alcune UDE correlate: contenuti che si collegano alla materia ma che appartengono ad altre discipline. All’interno dei capitoli le applicazioni cliniche sono evidenziate dal logo che raffigura il bastone di Asclepio: perché la chimica non è solo una materia preclinica propedeutica alla biochimica, ma un’alleata indispensabile nella comprensione dei fenomeni che stanno alla base delle malattie, della loro cura e della loro prevenzione.
https://staticmy.zanichelli.it/catalogo/assets/a03.9788808252371.pdf
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.