Descrizione
Edizione: 8
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 27 gennaio 2021
Pagine: 1280 p.
Editore: Editest
Collana: EdiTest Ammissioni universitarie
€ 36,00 € 34,20
Vastissima raccolta di quiz suddivisi per materia e argomento per affrontare il test di ammissione 2021 ai corsi di laurea triennale delle Professioni Sanitarie e di Area scientifico-farmaceutica .
Il volume contiene numerosi quesiti, tratti in parte dalle prove ufficiali degli ultimi anni e in parte elaborati ad hoc, che vertono sull’intero programma favorendo uno studio sistematico di tutte le materie d’esame e un’agevole assimilazione dei concetti.
La ripartizione dei quiz, secondo una suddivisione degli argomenti minuziosa e capillare, consente, mediante l’esercitazione, di verificare il proprio livello di preparazione, così da procedere a uno studio mirato della parte teorica.
Edizione: 8
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 27 gennaio 2021
Pagine: 1280 p.
Editore: Editest
Collana: EdiTest Ammissioni universitarie
Il testo è rivolto a tutti gli studenti che affrontano un corso introduttivo di Fisica e che necessitano pertanto di ripassare o acquisire rapidamente le basi matematiche richieste. I concetti matematici sono qui presentati dal punto di vista del “fisico”.
1. Compendio di principi fondamentali
2. Geometria analitica e trigonometria
3. Funzioni e grafici
4. Derivate
5. Vettori
6. Integrali
7. Errori sperimentali e cifre significative
Appendice A. Alcune tabelle utili
Appendice B. Risposte agli esercizi
Il testo offre la possibilità di verificare le conoscenze apprese durante lo studio della chimica organica, riprendendo gli argomenti affrontati nel testo “Chimica Organica” di W. H. Brown, B. L. Iverson, E. V. Anslyn, C. S. Foote (V edizione).
Il testo tratta i principi e le applicazioni della progettazione della strumentazione biomedica che più frequentemente si incontra nelle strutture sanitarie e ospedaliere. A causa della rapida evoluzione tecnologica della strumentazione, si è cercato di evidenziare principalmente le caratteristiche comuni e i principi di funzionamento piuttosto che soffermarsi sulla descrizione di modelli specifici. Inoltre, per ogni tipo di apparecchiatura sono descritte alcune comuni applicazioni, così da fornire al lettore le conoscenze per poter meglio interagire con il personale sanitario con cui la sua futura carriera lo porterà a confrontarsi.
Punti di forza:
Enfasi sulla progettazione Nella trattazione degli argomenti è stata data particolare enfasi alla progettazione. Qualsiasi uomo di scienza o ingegnere che abbia una formazione in elettronica o in strumentazione elettronica troverà nel testo le informazioni necessarie per la progettazione della strumentazione descritta. Questa abilità sarà particolarmente utile in quelle situazioni – abbastanza comuni – in cui è necessario l’utilizzo di apparecchiature non disponibili in commercio che dovranno essere costruite ad hoc.
Problemi di ricapitolazione ed esempi svolti Nel testo sono stati inseriti oltre 300 problemi di ricapitolazione al termine dei capitoli, oltre a 64 esempi svolti. I problemi sono strutturati in modo da trattare una grande varietà di applicazioni, dall’analisi delle onde elettrocardiografiche all’identificazione delle problematiche di sicurezza dei dispositivi.
Bibliografia Invece di fornire una lunga lista di riferimenti bibliografici, alla fine di ogni capitolo è presentato un elenco di articoli e testi che possono costituire il punto di partenza per ulteriori approfondimenti.
Appendici Alla fine del libro sono presenti appendici che riportano i fattori di conversione delle unità di misura, le costanti fisiche più spesso utilizzate e una lista di abbreviazioni.
Destinatari:
Studenti dei corsi di laurea in Ingegneria biomedica o clinica e Medicina e chirurgia.
Anatomia umana è un testo dal forte impatto visivo, il cui obiettivo è quello di agevolare la comprensione della complessità del corpo umano. La sua struttura didattica è stata studiata per aiutare gli studenti ad organizzare, interpretare ed applicare le informazioni anatomiche e nel contempo a sviluppare la capacità di mettere inrelazione le nozioni acquisite con le più comuni problematiche di interesse fisio-patologico e professionale. Nuovi Casi clinici sono stati aggiunti ad ogni capitolo. Essi incrementano l’interesse degli studenti per gli argomenti trattati e dimostrano chiaramente l’importanza dei concetti anatomici nelle professioni sanitarie.Inoltre, tutti i contenuti delle Note cliniche presenti nei capitoli sono stati aggiornati o sostituiti per rimarcare gli argomenti più attuali e le ricerche più recenti. Nuovi riquadri di Suggerimenti sono presenti come strumenti di memoria concisi e accattivanti che aiutano gli studenti a ricordare facilmente nozioni e concetti anatomici. Nuovi riquadri di Concetti di base offrono agli studenti un rapido riassunto a monte degli argomenti discussi in ogni sezione del capitolo. L’integrazione migliorata di testo e immagini migliora la leggibilità delle figure in relazione al testo.
1. Conoscenze di base: Introduzione all’anatomia
2. Conoscenze di base: Cellula
3. Conoscenze di base:Tessuti e sviluppo embrionale
4. Apparato tegumentario
5. Apparato scheletrico: Tessuto osseo e struttura dello scheletro
6. Apparato scheletrico: Componente assile
7. Apparato scheletrico: Componente appendicolare
8. Apparato scheletrico: Articolazioni
9. Apparato muscolare: Tessuto muscolare scheletrico e organizzazione del muscolo
10. Apparato muscolare: Muscolatura assile
11. Apparato muscolare: Muscolatura appendicolare
12. Anatomia di superficie e anatomia per sezioni trasversali
13. Sistema nervoso: Tessuto nervoso
14. Sistema nervoso: Midollo spinale e nervi spinali
15. Sistema nervoso: Vie sensitive e motorie del midollo spinale
16. Sistema nervoso: Encefalo e nervi cranici
17. Sistema nervoso: Sistema nervoso autonomo
18. Sistema nervoso: Sensibilità generale e specifica
19. Sistema endocrino
20. Apparato cardiovascolare: Sangue
21. Apparato cardiovascolare: Cuore
22. Apparato cardiovascolare: Vasi e circolazione
23. Sistema linfatico
24. Apparato respiratorio
25. Apparato digerente
26. Apparato urinario
27. Apparato genitale
28. Apparato genitale: Embriologia e sviluppo umano
Risposte a Domande di verifica, Verifica del capitolo e Caso clinico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.