Antonio Pérez-Sánchez , Il colloquio in psicoanalisi e psicoterapia.
Sale!
ISBN: 9788834016770
Antonio Pérez-Sánchez , Il colloquio in psicoanalisi e psicoterapia.
€ 23,00€ 21,85
Quali sono i fattori che determinano una diagnosi e, di conseguenza, un invio a un determinato tipo di terapia? Il testo di Pérez-Sánchez, pensato non per i soli psicoterapeuti o psicoanalisti ma per tutti gli operatori sanitari (soprattutto del settore pubblico) cui il paziente si rivolge in prima istanza alla ricerca di aiuto, analizza attentamente la dinamica del colloquio diagnostico, a metà strada tra il colloquio psichiatrico e l’assetto del colloquio psicoanalitico, condotto con lo scopo di valutare l’opportuna indicazione terapeutica per il paziente.
Il processo diagnostico ha una rilevanza centrale per l’organizzazione delle informazioni relative al paziente, e la capacità dell’operatore di formulare una diagnosi psicoanalitica si può rivelare un elemento fondamentale per la presa in carico e la cura dei pazienti. Secondo la peculiare visione della diagnosi che la stessa McWilliams ha contribuito a sviluppare e promuovere con la prima edizione della “Diagnosi psicoanalitica”, e già sostenuta dalle riflessioni teoriche di molti analisti, la diagnosi psicoanalitica oggi si concentra principalmente su due macrodimensioni del funzionamento individuale: la struttura della personalità, ovvero dove si colloca il paziente lungo il continuum che va dalle forme di funzionamento più sane a quelle più disturbate, e i tipi di personalità, cioè le modalità caratteristiche con cui il paziente organizza il proprio funzionamento mentale e interagisce col mondo. Dopo la prima edizione, del 1994, di questo testo, l’autrice ha scritto numerosi articoli, ha contribuito significativamente alla realizzazione del PDM. Manuale Diagnostico Psicodinamico e ha pubblicato altre monografie di grande rilievo scientifico. Tutti questi lavori sono confluiti nella “Diagnosi psicoanalitica”, che rimane un caposaldo, innanzitutto per il contributo che fornisce alla comprensione dei tipi e della struttura di personalità, ma anche per la completezza dei contenuti, per la chiarezza nell’esposizione dei concetti, per l’analisi critica dei riferimenti teorici utilizzati.
Il volume illustra protocolli di intervento psicoterapeutico nel lavoro con bambini e adolescenti affetti da disturbi psicopatologici e con le loro famiglie. Il testo si basa sull’approccio cognitivo-comportamentale familiare, il quale, come riportato dai più recenti dati di ricerca, conferma che l’inclusione dei genitori nel trattamento ne accresce l’efficacia. Scopo del libro è offrire, con taglio operativo, proposte di interventi psicoterapeutici di comprovata efficacia, comprensivi di sedute di trattamento, congiunte o in parallelo, per genitori e bambini. Sono proposti percorsi trasversali di rafforzamento e di promozione dell’assertività per genitori, bambini e adolescenti. Non manca inoltre l’illustrazione di interventi di parent training, di lavoro con la coppia genitoriale e con le famiglie, con l’intento di fare di questo testo una guida utile, rapida e di facile utilizzo nella risoluzione dei disturbi psicopatologici infantili.
La prosodia è la musica del parlare. È l’aspetto non verbale della comunicazione orale, che avviene attraverso la modulazione di volume, tono e ritmo della voce (compresi durata, pause e tempo). È necessaria per trasmettere emozioni e significato, ponendo l’accento su ciò che è importante e risolvendo le ambiguità nelle parole e nelle frasi. Quando si effettua la transizione all’età adulta, i giovani con disturbo dello Spettro Autistico possono avere minori opportunità di lavoro e socializzazione a causa delle loro difficoltà fonologiche e linguistiche. Spesso l’intervento precoce non si focalizza su questi aspetti, pertanto tra il 47 e il 57% delle persone nello Spettro arriva all’età adulta avendo ancora difficoltà linguistiche. Attraverso un programma di lezioni ed esercizi, questo libro aiuta a sviluppare competenze verbali e non verbali essenziali per la vita adulta, in particolare nel contesto di ricerca di un lavoro e delle relazioni sociali. Si tratta di un curriculum completo, che copre tutto, dall’uso auto-calmante della parola, alla fonetica, alla fluenza, alla capacità di conversazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.