Descrizione
Titolo:Trattato di Farmacologia
Autori:Annunziato – Di Renzo
Editore:Idelson – Gnocchi
Volume:Unico
Edizione:III 2020
Lingua:Italiano
Finitura:Copertina rigida
Pagine:1549
€ 130,00 € 123,50
La terza edizione di questo trattato vede l’introduzione di un nuovo capitolo sulla Storia della Farmacologia, sui Farmaci Immunosoppressori nonché un aggiornamento sui nuovi sviluppi della terapia antivirale e dei farmaci ottenuti con tecniche biotecnologiche. Lo scopo principale degli autori del presente trattato è stato quello di correlare le conoscenze sempre più approfondite sull’azione molecolare dei farmaci con gli effetti farmacologici esercitati nell’uomo e che costituiscono i presupposti razionali della terapia medica. Uno spazio adeguato è stato inoltre riservato alla trattazione degli aspetti farmacocinetici nell’uomo, delle reazioni avverse e delle interazioni tra i farmaci, che rappresentano un aspetto in continuo divenire e che sono spesso alla base di eventi avversi clinicamente rilevanti.
https://www.idelsongnocchi.com/trattato-farmacologia-iii-ed/
1 disponibili
Titolo:Trattato di Farmacologia
Autori:Annunziato – Di Renzo
Editore:Idelson – Gnocchi
Volume:Unico
Edizione:III 2020
Lingua:Italiano
Finitura:Copertina rigida
Pagine:1549
Peso | 3.3 kg |
---|---|
Dimensioni | 20 × 29 cm |
Quest’opera è concepita e scritta con un organico ed unitario progetto che, mantenendosi sempre al passo con le più moderne impostazioni della ricerca in campo microbiologico, presenta in un unico contesto il materiale previsto nei programmi di studio nel tentativo di venire incontro alle aspettative di quegli studenti che nell’insegnamento universitario ricercano puntuali risposte alla propria vocazione ad un apprendimento completo, rigoroso e chiaramente finalizzato alla loro preparazione professionale.A tal fine questo volume, dopo aver fissato alcuni criteri generali sulla patologia da infezione ed aver descritto i principi generali per la diagnosi, il trattamento, la profilassi immunitaria e la prevenzione delle malattie da infezione, analizza i microrganismi (batteri, miceti e protozoi) e i virus patogeni per l’uomo limitando i riferimenti ai microrganismi o ai virus non direttamente implicati in processi morbosi umani a quelli essenziali per la comprensione delle nozioni di interesse medico.
1. Introduzione allo studio della microbiologia medica
Parte I – I BATTERI
2. La cellula batterica
3. Il metabolismo batterico
4. La riproduzione batterica e la produzione di spore
5. La coltivazione dei batteri
6. Genetica batterica
7. L’azione patogena dei batteri
8. I farmaci antibatterici
9. Disinfezione e sterilizzazione
10. I principi generali per la diagnosi delle malattie causate da batteri
11. Il concetto di specie in batteriologia e la classificazione dei batteri
12. Introduzione allo studio dei batteri di interesse medico
13. Stafilococchi
14. Streptococchi ed enterococchi
15. Pneumococchi
16. Bacillo del carbonchio e Bacillus cereus
17. Corinebatteri e batteri affini di incerta classificazione (Listeria monocytogenes, Erysipelothrix rhusiopathiae e Gardnerella vaginalis)
18. Micobatteri
19. Actinomiceti
20. Neisserie e batteri correlati (moraxelle e kingelle)
21. Enterobatteri
22. Vibrioni (e batteri affini: Aeromonas e Plesiomonas), Spirillum, Campylobacter ed Helicobacter
23. Yersinie
24. Francisella tularensis
25. Pasteurelle
26. Brucelle
27. Emofili
28. Bordetelle
29. Pseudomonas aeruginosa e batteri correlati
30. Altri bacilli Gram-negativi non-fermentanti
31. Bacilli Gram-negativi di incerta classificazione
32. Legionelle
33. I batteri anaerobi obbligati
34. Le spirochete
35. Bartonelle
36. Rickettsie
37. Ehrlichie
38. Chlamydie
39. Micoplasmi
Parte II – I MICETI
40. Caratteri generali dei miceti
41. I miceti di interesse medico
Parte III – I PROTOZOI
42. Caratteri generali dei protozoi patogeni per l’uomo e delle infezioni protozoarie umane
43. I protozoi patogeni per l’uomo
Parte IV – I VIRUS
44. Composizione chimica e struttura dei virus
45. La classificazione dei virus
46. La moltiplicazione dei virus
47. Genetica dei virus. Interazioni genetiche e non genetiche fra virus diversi
48. La coltivazione e la titolazione dei virus
49. Azione patogena dei virus
50. Il ruolo dei virus nella oncogenesi
51. Le difese antivirali non dipendenti dalla risposta immunitaria: il sistema «interferon» e la interferenza da RNA (RNA interference o RNAi)
52. I farmaci antivirali
53. Principi generali di diagnostica virologica
54. Poxvirus
55. Herpesvirus
56. Adenovirus
57. Papillomavirus e Polyomavirus
58. Parvovirus
59. Orthomyxovirus: il virus dell’influenza
60. Paramyxoviridae
61. Rhabdoviridae: il virus della rabbia
62. Arenaviridae e Filoviridae
63. Bunyaviridae
64. Flaviviridae e Togaviridae
65. Coronaviridae, Caliciviridae, Astroviridae, Reoviridae
66. Picornaviridae
67. I Retrovirus umani
68. I virus responsabili di epatiti primarie
69. I «prioni».
Appendice A
Appendice B
Appendice C
Il Lehninger è da oltre 35 anni il manuale di biochimica per antonomasia e su di esso si sono formate generazioni di studenti – e di futuri professori – in tutto il mondo.
La settima edizione è stata rinnovata in ogni capitolo, introducendo nuove scoperte e approfondimenti su tecnologie di recente sviluppo. In particolare, è stata ampliata la trattazione del metabolismo, approfondendo i meccanismi biochimici alla base di obesità e diabete, il ruolo del microbiota, il traffico di membrana e altri temi di rilievo in ambito medico. Gli autori presentano anche le ultime scoperte su: mondo a RNA, RNA non codificante, motivi di riconoscimento dell’RNA, annotazione genica, cinetica enzimatica, sintesi proteica, ruolo delle proteine intrinsecamente disordinate e molto altro. Inoltre, è stato introdotto un nuovo capitolo che raccoglie gli argomenti di biochimica vegetale. Particolare attenzione è dedicata anche in questa edizione alla quantificazione matematica, con numerosi esercizi di calcolo guidati ed esercizi di interpretazione dei dati tratti dalla letteratura scientifica.
Questo manuale rappresenta la sintesi di una collaborazione clinica, didattica e di ricerca che ha impegnato tutte le componenti universitarie ed ospedaliere presenti negli Atenei milanesi. Il testo, il cui obiettivo è di fornire una guida pratica e di facile consultazione, è corredato di numerose tabelle e supportato da una pregevole iconografia. Suddiviso in una sezione di Ginecologia e una sezione di Ostetricia, il manuale è articolato in 50 capitoli, arricchiti con temi di attualità e argomenti di vivo interesse per la comunità scientifica. Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio.
Parte I – Ginecologia
1. Principi di anatomia clinica della pelvi
2. Diagnostica clinica e strumentale in ginecologia
3. Pubertà e anomalie dello sviluppo sessuale
4. Il ciclo mestruale e le sue alterazioni
5. Anomalie genitali congenite
6. Iperandrogenismo e sindrome dell’ovaio micropolicistico
7. Il controllo della fertilità
8. Infertilità
9. Procreazione medicalmente-assistita
10. Menopausa e postmenopausa
11. Le infezioni genitali e la malattia infiammatoria pelvica
12. Patologia ginecologica benigna
13. Endometriosi
14. Sanguinamento uterino anomalo
15. Anomalie delle strutture di supporto della pelvi
16. Anomalie funzionali del basso tratto urinario
17. Chirurgia ginecologica benigna
18. Patologia preneoplastica del tratto genitale inferiore
19. Tumori maligni del tratto genitale inferiore
20. Tumori maligni del tratto genitale superiore
21. Fertilità e gravidanza in oncologia
22. Chirurgia ginecologica dei tumori
23. Chirurgia robotica in ginecologia
24. Elementi di chirurgia plastica dei genitali esterni
25. Sessuologia clinica femminile
26. Violenza sessuale – Mutilazioni genitali femminili
27. La mammella
Il Rugarli – Medicina interna sistematica, arrivato alla sua settima edizione, è lo strumento fondamentale che accompagna lo studente di medicina nel corso del triennio clinico. Anche in questa edizione ha mantenuto la struttura per apparati con una prima parte introduttiva con nozioni di base per categorie nosologiche (definizione, classificazione, fisiopatologia, diagnostica laboratorio e strumentale, caratteristiche cliniche del paziente tipo) seguita da una rassegna delle singole malattie presentate sempre con lo stesso schema (epidemiologia, eziopatogenesi, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia, decorso e prognosi).Nella revisione e aggiornamento dei contenuti gli Autori hanno prestato particolare attenzione alla parte relativa alla diagnosi. Infatti, con l’intento di abituare gli studenti al ragionamento clinico oltre a un cappello introduttivo sul metodo, è stato dato spazio per ciascuna patologia ai dati relativi alla prevalenza e/o elementi predisponenti, alla sensibilità e alla specificità. E’ stato inoltre dedicato ampio spazio alle principali comorbidità senza però arrivare alla trattazione del paziente complesso.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.