Descrizione
Curatore: Anna Maria Ferrari, Cinzia Barletta
Editore: Elsevier
Anno edizione: 2011
In commercio dal: 1 gennaio 2011
Tipo: Libro universitario
Pagine: 1576 p., ill. , Rilegato
€ 99,00 € 94,05
Descrizione
A cura di Anna Maria Ferrari e Cinzia Barletta
Il presente volume di Medicina di Emergenza-Urgenza, redatto dalla Faculty della Società Italiana di medicina di Emergenza-Urgenza – SIMEU, si propone come testo aggiornato, Evidence Based, per la gestione delle emergenze.
Il paziente viene seguito dalla fase di allarme, sul luogo dell’evento, al trasferimento all’ospedale più appropriato fino al setting di cura definitiva, tracciando il percorso clinico assistenziale nella fase preospedaliera ed ospedaliera in continuità di soccorso.
Curatore: Anna Maria Ferrari, Cinzia Barletta
Editore: Elsevier
Anno edizione: 2011
In commercio dal: 1 gennaio 2011
Tipo: Libro universitario
Pagine: 1576 p., ill. , Rilegato
Questo libro ha visto la luce nel 1971 ed è arrivato ora alla VII Edizione, mantenendo sempre due obiettivi principali: 1) fornire allo studente di Medicina le nozioni necessarie per superare l’esame di Clinica Neurologica 2) lasciare al medico che non si specializzerà in neurologia una conoscenza aggiornata delle più comuni malattie del sistema nervoso, sia per ragioni culturali, che per riconoscerle nella pratica quotidiana.
Il Manuale di Nefrologia è rivolto principalmente agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, che affrontano il core curriculum in Nefrologia. Questa seconda edizione, pubblicata a cinque anni di distanza dalla prima, non è stata solo aggiornata per l’evoluzione delle conoscenze in questi anni, ma è stata anche arricchita di contenuti. Con un approccio clinico e fortemente basato sulla fisiopatologia gli Autori hanno integrato le conoscenze consolidate con le più recenti acquisizioni della ricerca. Il testo è rivolto anche agli Specializzandi e ai Medici di Medicina Generale che, a vario titolo e con scopi anche diversi, vogliano ampliare le loro conoscenze sulle malattie renali. Gli Autori hanno voluto trasmettere, soprattutto ai più giovani, l’entusiasmo per una disciplina che ha caratteristiche uniche nell’ambito medico e richiede l’integrazione di conoscenze e competenze in aree apparentemente tra loro diverse, da quelle tradizionali, come i disordini elettrolitici e dell’equilibrio acido-base, a quelle in fase di rapida evoluzione come l’immunopatologia renale, senza trascurare quelle imposte dall’attualità epidemiologica come le malattie cardiovascolari.
Indice
Principi di anatomia e fisiologia del rene
I diuretici
Test diagnostici in nefrologia: laboratorio e immagini
Alterazioni del metabolismo dell’acqua e del sodio
Alterazioni dell’equilibrio acido-base
Alterazioni del metabolismo di potassio, calcio, fosforo e magnesio
Meccanismi di danno renale
Presentazione clinica del paziente con malattia renale
Malattie glomerulari primitive
Il rene nelle malattie sistemiche
Il rene nelle vasculiti
Nefrite lupica
Il rene nelle discrasie plasmacellulari
Microangiopatia trombotica
Nefropatie in corso di infezioni virali
Nefropatia diabetica
Infezioni delle vie urinarie
Nefriti tubulointerstiziali e nefropatia ostruttiva
Rene policistico e malattie ereditarie
Rene, ipertensione e malattie cardiovascolari
Rene e gravidanza
Danno renale acuto
Sindrome epato-renale
Malattia renale cronica
Terapia sostitutiva della funzione renale
Trapianto renale
Farmaci e rene
Il rene dell’anziano
Calcolosi renale
Questo libro offre un’introduzione alla chimica organica per studenti che intendano proseguire la propria carriera nell’ambito di una disciplina scientifica che richiede una base di chimica organica.
In omaggio con il volume il kit di modelli molecolari, costituito da circa 200 pezzi comprendenti legami e vari atomi, differentemente colorati in modo da rappresentare i diversi elementi. La ricchezza del kit permette di assemblare le molecole organiche oggetto di studio, anche di elevata complessità
Il testo si propone un triplice obiettivo. Il primo è quello di aiutare lo studente a comprendere la logica che è alla base della chimica organica e la connessione tra argomenti inerenti. A tale scopo, l’organizzazione e l’ordine con cui sono presentati gli argomenti nel testo pongono l’accento sui rapporti esistenti tra ciò precedentemente appreso in altri corsi e ciò che invece si sta iniziando a studiare.
Il secondo obiettivo è quello di permettere allo studente di individuare i collegamenti esistenti tra la chimica organica e il mondo circostante. A tale scopo, sono forniti numerosi esempi per evidenziare le applicazioni della chimica organica nelle scienze mediche e biologiche.
Il terzo obiettivo è quello di offrire tutti gli strumenti possibili, più recenti, che la ricerca didattica ha riscontrato essere efficaci per la comprensione e l’apprendimento. Lo sviluppo logico degli argomenti, la pedagogia e i riferimenti al mondo che ci circonda aiuteranno a capire la chimica organica e ad apprezzare i contributi, passati e futuri, della chimica organica alla nostra vita.
Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e che i composti organici, sia naturali sia sintetici, sono presenti ovunque.
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + e
1. Legame covalente e forma delle molecole
2. Acidi e basi
3. Alcani e cicloalcani
4. Alcheni e alchini
5. Reazioni di alcheni e alchini
6. Chiralità: l’asimmetria delle molecole
7. Alogenoalcani
8. Alcoli, eteri e tioli
9. Benzene e suoi derivati
10. Ammine
11. Aldeidi e chetoni
12. Acidi carbossilici
13. Derivati funzionali degli acidi carbossilici
14. Anioni enolato
15. Chimica dei polimeri organici
16. Carboidrati
17. Amminoacidi e proteine
18. Lipidi
19. Acidi nucleici
20. Spettroscopia (on line)
21. Chimica organica del metabolismo (on line)
Appendici
Glossario
Risposte ai problemi
Indice analitico
Tavola Periodica
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.