Alessandro Montrone , Antonio Ricciardi , Franco E. Rubino LA LETTURA ECONOMICO-AZIENDALE DELLA GESTIONE D’AZIENDA Il bilancio d’esercizio.
Sale!
ISBN: 9788891770035
Alessandro Montrone , Antonio Ricciardi , Franco E. Rubino LA LETTURA ECONOMICO-AZIENDALE DELLA GESTIONE D’AZIENDA Il bilancio d’esercizio.
€ 38,00€ 36,10
Presentazione del volume
Il volume, partendo dalla lettura della gestione aziendale secondo il modello economico-finanziario nel quale a categorie omogenee di operazioni trovano rispondenza categorie altrettanto omogenee di valori, prosegue nel percorso avviato con il precedente lavoro dedicato alle rilevazioni in contabilità generale per focalizzarsi sul bilancio d’esercizio nella sua veste di principale strumento di comunicazione aziendale sia per i soggetti interni che esterni all’impresa.
Nel fare questo analizza i principi e i documenti del bilancio per poi descrivere le classi di voci dello stato patrimoniale, affrontando criticamente le loro problematiche di valutazione ed esposizione e tenendo conto di tutti i cambiamenti introdotti nella normativa civilistica dal D.Lgs. n. 139/2015, dei principi contabili nazionali pubblicati dall’OIC e di quelli internazionali redatti dallo IASB, nonché delle norme fiscali rilevanti, senza mai tralasciare i legami concettuali fra la dottrina aziendalistica e le soluzioni indicate dalle norme e dai principi in questione.
Alessandro Montrone, professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia, è titolare degli insegnamenti di Economia aziendale e di Analisi della performance d’impresa e di gruppo. È autore di numerosi articoli e monografie su temi riguardanti principalmente il bilancio consolidato, il valore aggiunto e le analisi di bilancio.
Antonio Ricciardi, professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria, è titolare degli insegnamenti di Strategia e politica aziendale e di Bilancio e analisi finanziaria. È autore di numerosi articoli e monografie su temi riguardanti principalmente il bilancio, le strategie di cooperazione e gli strumenti di finanza innovativa.
Franco E. Rubino è professore ordinario di Economia aziendale e Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria, nonché titolare dell’insegnamento di Economia aziendale. È autore di numerosi articoli e monografie su temi riguardanti principalmente la corporate governance, il capitale intellettuale e le imprese familiari.
Recensisci per primo “Alessandro Montrone , Antonio Ricciardi , Franco E. Rubino LA LETTURA ECONOMICO-AZIENDALE DELLA GESTIONE D’AZIENDA Il bilancio d’esercizio.” Annulla risposta
Da un punto di vista psicodinamico, la realtà psichica è un oggetto di studio complesso che, per via delle sue caratteristiche di unicità, irripetibilità, trasformabilità, obbliga il clinico a dotarsi di un equipaggiamento del tutto speciale: un atteggiamento mentale mobile rivolto costantemente all’altro privilegiando la dimensione relazionale; la scelta di metodi e tecniche molteplici e rispettosi dell’unicità dell’altro; il riferirsi ad una teoria della mente che non si avvale di dati puramente empirici o pragmatici, che va oltre la separazione tra normalità e patologia, che riconosce le peculiarità del funzionamento psichico individuandone fragilità e punti di forza e che infine poggia sull’idea che il sapere sulla mente è incompiuto. Gli autori partono da questi assunti e propongono ai lettori (studenti di psicologia ma anche specialisti che desiderano un aggiornamento puntuale e rapido su metodiche e contesti valutativi particolarmente attuali) un manuale che, rifondando l’impianto epistemologico della psicodiagnostica, articola, la diagnosi con la psicopatologia mediante l’uso di tecniche su misura per le esigenze delle persone.
Il testo intende essere un supporto didattico per gli studenti che si apprestano a studiare ragioneria generale ed applicata. Si propongono e sviluppano una serie di esercizi raccolti per macro-argomento. I primi esercizi hanno un carattere introduttivo e sono necessari per coloro che sono alle prime armi; si prosegue con le rilevazioni in partita doppia delle operazioni di gestione durante l’esercizio (scritture continuative) per poi affrontare il tema più complesso ed articolato delle scritture di assestamento. Specifici esercizi sono dedicati, quindi, alle scritture di chiusura e riapertura. Al fine di comprendere che quanto presentato nei precedenti esercizi è solo uno spaccato della contabilità tenuta da una azienda, si propongono anche diversi esercizi “completi”, che partono cioè da aziende nella fase costitutiva (imprese individuali, società di persone e di capitali) o già costituite, in relazione alle quali si chiede di redigere le scritture in partita doppia delle diverse operazioni di gestione esterne in corso d’esercizio, le scritture poste in essere per determinare il risultato d’esercizio e il capitale di funzionamento di un periodo amministrativo, nonché gli schemi di derivazione contabile dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico.
Questo volume affronta i temi fondamentali della teoria e della pratica della psicologia clinica. A partire dai riferimenti storici della disciplina, il lettore è guidato attraverso le varie fasi del processo diagnostico, le tecniche del colloquio clinico, gli strumenti della diagnosi testologica, fino alla trattazione dei principali approcci psicoterapeutici. Pensato soprattutto per gli studenti dei corsi di laurea in psicologia triennale e magistrale, può tuttavia costituire un utile strumento di consultazione anche per i giovani colleghi che stanno formandosi nelle varie Scuole di psicoterapia, nonché per professionisti più esperti, che desiderino una lettura agile e up to date sugli argomenti clinici di più frequente riscontro. L’aggiornamento e l’ampliamento dei contenuti di questa nuova edizione risponde all’esigenza di un apprendimento sempre più “professionalizzante”, ossia orientato a un “saper fare” che risponda in modo puntale all’attuale multiformità delle richieste di intervento psicologico.
Questa nuova versione del testo discute in modo completo la struttura contrattuale del lavoro, gli effetti legali, organizzativi e gestionali che influenzano le funzioni di coordinamento di infermieristica, tecnologia, ostetricia, riabilitazione e assistenza sanitaria preventiva nel suo complesso. Funzioni professionali e funzioni organizzative specificate nel vigente “CCNL” -Personale della Sanità. Una “cassetta degli attrezzi” legale, organizzativa e operativa ha una notevole praticità per le attività quotidiane e per lo sviluppo professionale e gestionale di questi personaggi, strumenti all’avanguardia nel processo assistenziale di un’azienda sanitaria.La prima parte del libro è dedicata alle caratteristiche storiche della funzione di coordinamento e alla relativa influenza organizzativa, e analizza il passaggio a una nuova funzione professionale o funzione organizzativa. La seconda è una parte centrale ricca e analitica, che coinvolge il coordinamento delle attività e l’allocazione delle risorse umane, la discussione sull’orario di lavoro e sui sistemi di assenteismo, l’ordine di servizio e la pianificazione dei turni, la flessibilità dei rapporti di lavoro, la garanzia della sicurezza sul lavoro e il sistema delle relazioni sindacali, l’erogazione di beni e servizi, formazione, controllo dei costi, processo di formazione e comunicazione, stile di leadership, processo di sviluppo professionale dell’unità di riferimento, valutazione professionale con disposizioni legislative e contrattuali e un sistema per il raggiungimento della produttività target.L’ultima parte del testo affronta in modo specifico le problematiche relative alla responsabilità della funzione di coordinamento e analizza le diverse tipologie di responsabilità civili, penali, amministrative e disciplinari.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.