Alan Baddeley,Michael W. Eysenck,Michael Anderson , La memoria.
€ 40,00 € 38,00
Questo volume offre una disamina completa e aggiornata della memoria, in quanto concetto di base della psicologia generale. Dopo una breve discussione dell’approccio scientifico alla memoria, vengono esaminate le caratteristiche dei diversi sistemi di memoria, di cui si illustra il funzionamento. Sono quindi trattate le applicazioni: dalla memoria autobiografica all’amnesia, alla memoria in età evolutiva e nella terza età. Il testo si chiude con un capitolo sulle tecniche per migliorare la memoria.
Indice: Prefazione. – I. Che cos’è la memoria? – II. La memoria a breve termine. – III. La memoria di lavoro. – IV. L’apprendimento. – V. Memoria episodica: organizzazione e ricordo. – VI. La memoria semantica e l’immagazzinamento della conoscenza. – VII. La memoria autobiografica. – VIII. Il recupero. – IX. L’oblio incidentale. – X. L’oblio motivato. – XI. L’amnesia. – XII. La memoria nell’infanzia. – XIII. Memoria e invecchiamento. – XIV. La testimonianza oculare. – XV. La memoria prospettica. – XVI. Come migliorare la nostra memoria. – Riferimenti bibliografici. – Indice analitico.
Alan Baddeley insegna Psicologia nella University of York ed è membro della Royal Society, della British Academy e della Academy of Medical Sciences. Michael W. Eysenck insegna Psicologia nella Birkbeck University e nella Royal Holloway University, a Londra. Michael C. Anderson, già direttore del Memory Control Laboratory nell’Università dell’Oregon, insegna Neuroscienze cognitive nella University of St. Andrews, Scozia.
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.784 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 × 2.5 cm |
Prodotti correlati
Paolo Legrenzi , Storia della psicologia.
Presentato in una nuova edizione riveduta e aggiornata, il volume fornisce un inquadramento storico delle origini e degli sviluppi teorici ed empirici della psicologia fino ai più recenti contributi delle neuroscienze. Gli autori danno conto delle principali teorie, procedure e pratiche che hanno segnato l’evoluzione della disciplina. Un faticoso processo di maturazione sul quale per lungo tempo hanno pesato vincoli e pregiudizi, che hanno messo in forse la possibilità stessa di studiare – con metodo scientificamente corretto – le sensazioni, le idee, le emozioni dell’uomo.
INDICE DEL VOLUME: Introduzione, di P. Legrenzi. – I. Le origini della psicologia, di R. Luccio. – II. Lo strutturalismo e il funzionalismo, di S. Marhaba. – III. La riflessologia e la scuola storico-culturale, di P. Legrenzi. – IV. La psicologia della Gestalt, di M. Sambin. – V. Il comportamentismo, di C. Cornoldi. – VI. Freud e la psicoanalisi, di E. Funari e P. Legrenzi. – VII. Piaget e la Scuola di Ginevra, di P. Legrenzi. – VIII. Il movimento cognitivista, di R. Luccio. – IX. La psicologia fra scienza cognitiva e biologia, di P. Legrenzi. – X. La seconda decade del secolo e il sistema computer-rete, di P. Legrenzi. – Letture consigliate. – Riferimenti bibliografici. – Indice dei nomi.
Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e membro della Commissione per l’Etica della Ricerca e la Bioetica. Collabora con il «Sole 24 Ore». Tra i suoi libri per il Mulino: «Psicologia generale» (con L. Anolli, 20125), «Psicologia generale. Dal cervello alla mente» (con C. Papagno e C. Umiltà, 2012), «Fondamenti di psicologia generale. Teorie e pratiche» (2014), oltre ai recenti «Molti inconsci per un cervello» (con C. Umiltà, 2018) e «La consulenza finanziaria» (2018).
https://www.mulino.it/isbn/9788815280374#index-pane
CARLO GUARNIERI Il Sistema Politico Italiano
I modi in cui è avvenuta l’unificazione italiana hanno fatto sì che il nuovo Stato abbia dovuto affrontare in rapida successione sfide che altrove sono state diluite nell’arco di secoli. Ciò ha lasciato segni evidenti sul successivo sviluppo politico e sulle architetture istituzionali. Il libro ne dà conto in modo aggiornato, dall’assetto bipolare competitivo degli anni novanta alla crisi finanziaria del 2008 e al suo impatto sulle istituzioni, fino alle recenti riforme del governo Renzi.
Carlo Guarnieri insegna Sistema politico italiano e Sistemi giudiziari comparati nell’Università di Bologna. Ha fra l’altro pubblicato, in questa stessa collana, «La giustizia in Italia» (20112).
Indice
Introduzione1. Prima della Repubblica
- L’unificazione
- Le regole del gioco lo Statuto
- Le elezioni: destra e sinistra, socialisti e cattolici
- La Grande guerra e la crisi del regime liberale
- Il regime fascista
2. La Repubblica proporzionale
- Le nuove regole del gioco: la Costituzione del 1948
- Elezioni, partiti e sistema partitico
- Le istituzioni: parlamento e governo
- Le radici della crisi: i piedi d’argilla del gigante
3. La Repubblica (quasi) maggioritaria
- La crisi del 1992
- Le nuove regole elettorali
- Le elezioni del maggioritario
- Il sistema politico: da tre a due poli
- I mutamenti istituzionali
4. La Repubblica dei premi
- Il «Porcellum»
- Le elezioni del 2006 e del 2008
- La crisi del 2011 e lo stallo del 2013
- I punti di crisi e le istituzioni di garanzia
- Le riforme di Renzi
- Verso quale Repubblica?
Per saperne di più
MARCELLO CLARICH Manuale di diritto amministrativo VI Ed.
Il volume offre un quadro sistematico del diritto amministrativo, in relazione sia all’attività sia all’organizzazione delle amministrazioni pubbliche, alla luce del diritto europeo e del diritto costituzionale, nonché degli sviluppi dottrinali e giurisprudenziali. La quarta edizione è aggiornata alle principali novità legislative intervenute fino al cosiddetto decreto Sblocca-cantieri (legge 14 giugno 2019, n. 55) e alla legge contenente interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni (legge 22 giugno 2019, n. 56).
Marcello Clarich è professore ordinario di Diritto amministrativo nella Sapienza – Università di Roma. È stato docente presso la Luiss «Guido Carli» di Roma, l’Università degli Studi di Siena e la Scuola superiore della pubblica amministrazione. Con il Mulino ha pubblicato tra l’altro «Autorità indipendenti: bilancio e prospettive di un modello» (2005).
- Premessa
- Premessa alla seconda edizione
- Premessa alla terza edizione
- Premessa alla quarta edizione
- PARTE PRIMA: IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E LE SUE FONTI
- I. Introduzione
- 1. Premessa
- 2. Modelli di Stato e nascita del diritto amministrativo
- 3. Diritto amministrativo e scienze sociali: la scienza del diritto amministrativo
- 4. Il diritto amministrativo e i suoi rapporti con altre branche del diritto
- 5. I caratteri generali del diritto amministrativo
- II. La funzione di regolazione e le fonti del diritto
- 1. Premessa
- 2. La Costituzione
- 3. Fonti dell’Unione europea
- 4. Fonti normative statali, riserva di legge, principio di legalità
- 5. Le leggi provvedimento
- 6. I regolamenti governativi
- 7. I testi unici e i codici
- 8. Cenni alle fonti normative regionali, degli enti locali e di altri enti pubblici
- 9. Gli atti di regolazione aventi natura non normativa
- 10. Gli atti amministrativi generali
- 11. a) I bandi di concorso e gli avvisi di gara
- 12. b) Gli atti di pianificazione e di programmazione
- 13. c) Le ordinanze contingibili e urgenti
- 14. d) Le direttive e gli atti di indirizzo
- 15. e) Le norme interne e le circolari
- 16. La soft law, le raccomandazioni e le linee guida
- 17. La better regulation e altri modelli di regolazione
- PARTE SECONDA: PROFILI FUNZIONALI
- III. Il rapporto giuridico amministrativo
- 1. Le funzioni e l’attività amministrativa
- 2. Il potere, il provvedimento, il procedimento
- 3. Il rapporto giuridico amministrativo
- 4. La norma attributiva del potere
- 5. Il potere discrezionale
- 6. L’interesse legittimo
- 7. Gli interessi legittimi oppositivi e pretensivi
- 8. I criteri di distinzione tra diritti soggettivi e interessi legittimi
- 9. Il «diritto» di accesso ai documenti amministrativi
- 10. Interessi di fatto, diffusi e collettivi
- 11. I principi generali
- IV. Il provvedimento
- 1. Premessa
- 2. Il regime del provvedimento: a) la tipicità
- 3. b) La cosiddetta imperatività
- 4. c) L’esecutorietà e l’efficacia
- 5. d) L’inoppugnabilità
- 6. Gli elementi strutturali dell’atto amministrativo. L’obbligo di motivazione
- 7. I provvedimenti ablatori reali, i provvedimenti ordinatori e le sanzioni amministrative
- 8. Le attività libere sottoposte a regime di comunicazione preventiva. La segnalazione certificata d’inizio di attività
- 9. Le autorizzazioni e le concessioni
- 10. Gli atti dichiarativi
- 11. Altre classificazioni: atti collegiali, atti collettivi, atti plurimi, atti di alta amministrazione
- 12. L’invalidità dell’atto amministrativo
- 13. L’annullabilità
- 14. a) L’incompetenza
- 15. b) La violazione di legge
- 16. c) L’eccesso di potere
- 17. La nullità
- 18. L’annullamento d’ufficio, la convalida, la ratifica, la sanatoria, la conferma, la conversione, la revoca, il recesso
- V. Il procedimento
- 1. Nozione e funzioni del procedimento
- 2. Le leggi generali sul procedimento e la l. n. 241/1990
- 3. Le fasi del procedimento
- 4. a) L’iniziativa
- 5. b) L’istruttoria
- 6. c) La conclusione: il termine, il silenzio, gli accordi
- 7. Procedimenti semplici, complessi, collegati. Il subprocedimento
- 8. La conferenza di servizi e altre forme di coordinamento
- 9. Tipi di procedimento: a) l’espropriazione per pubblica utilità
- 10. b) Le sanzioni pecuniarie e disciplinari
- 11. c) Le autorizzazioni. Il permesso a costruire e la valutazione di impatto ambientale
- 12. d) I procedimenti concorsuali
- 13. e) L’accesso ai documenti amministrativi
- VI. I controlli
- 1. Premessa
- 2. I controlli sugli atti e sull’attività
- 3. I controlli gestionali
- VII. La responsabilità
- 1. Premessa
- 2. L’art. 28 della Costituzione e gli sviluppi successivi
- 3. La responsabilità civile da comportamento illecito
- 4. La risarcibilità del danno da lesione di interessi legittimi
- 5. La responsabilità nel diritto europeo
- 6. La responsabilità amministrativa
- PARTE TERZA: PROFILI ORGANIZZATIVI
- VIII. L’organizzazione
- 1. Nozione, fonti normative e principi generali
- 2. Persone giuridiche, organi e uffici
- 3. Le amministrazioni pubbliche
- 4. Lo Stato
- 5. Gli enti territoriali: i comuni, le province, le regioni
- 6. Gli enti pubblici
- 7. Le autorità indipendenti
- 8. Le società a partecipazione pubblica
- 9. Cenni all’integrazione europea
- 10. Le relazioni interorganiche e intersoggettive
- 11. Il disegno organizzativo degli enti pubblici e lo spazio regolatorio
- IX. I servizi pubblici
- 1. Premessa
- 2. I servizi di interesse generale nel diritto europeo
- 3. La regolazione e le forme di gestione dei servizi pubblici
- 4. Le autorità di regolazione
- 5. I servizi pubblici locali
- 6. Il Servizio sanitario nazionale, il servizio scolastico, i servizi sociali
- X. Il personale
- 1. Premessa
- 2. Le fonti di disciplina del rapporto di lavoro
- 3. La costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro
- 4. La dirigenza pubblica
- XI. I beni
- 1. La disciplina pubblicistica dei beni
- 2. I beni di interesse privato e i beni di interesse pubblico
- 3. I beni patrimoniali indisponibili e i beni demaniali
- 4. I beni comuni e le prospettive di riforma
- XII. I contratti
- 1. Premessa
- 2. I principi generali e il campo di applicazione del Codice dei contratti pubblici
- 3. Le procedure di affidamento
- 4. L’esecuzione del contratto
- 5. I mezzi di tutela
- XIII. La finanza
- 1. Premessa
- 2. I principi costituzionali
- 3. I vincoli di derivazione europea
- 4. Il Documento di economia e finanza, la legge di bilancio
- 5. La gestione delle risorse e il procedimento di spesa
- PARTE QUARTA: LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
- XIV. Le linee generali del sistema
- 1. Nozione
- 2. La legge del 1865 abolitiva del contenzioso amministrativo
- 3. La nascita del giudice amministrativo
- 4. La giustizia amministrativa nella Costituzione
- 5. L’istituzione dei Tribunali amministrativi regionali e le riforme successive
- 6. Il dualismo del sistema italiano e il riparto di giurisdizione
- 7. La giurisdizione di legittimità, esclusiva e di merito
- 8. Le azioni nel processo di cognizione, le azioni cautelare ed esecutiva
- 9. Lo svolgimento del processo amministrativo. I principi informatori
- 10. I ricorsi amministrativi
- 11. Cenni alle giurisdizioni amministrative speciali
- Riferimenti bibliografici
- Bibliografia di approfondimento
- Indice analitico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.