L’aggiornamento di questo manuale ha l’obiettivo di illustrare i risultati delle ultime ricerche cliniche condotte in ambito psichiatrico e di favorire ulteriormente l’integrazione tra la ricerca e l’assistenza psichiatrica e le altre aree della medicina. Questo approccio favorisce l’acquisizione di una conoscenza psicopatologica e medica che consente una presa in carico dei problemi del paziente in una prospettiva davvero integrata. Nella maggior parte dei casi, i contenuti della nuova edizione sono stati totalmente riscritti e considerano i criteri diagnostici proposti dal DSM-5. Altre novità, tra le tante, sono l’approfondimento delle specificità di genere nella salute mentale della donna, i rapporti tra psicopatologia e cinematografia, le nuove acquisizioni sui disturbi dell’età evolutiva, la riabilitazione psichiatrica come professione emergente. Lo sforzo di aggiornamento ha riguardato anche la forma del manuale che si è arricchito di nuove schede, figure e tabelle per una fruizione del testo sempre più immediata e “molteplice”. Il manuale è rivolto a chiunque sia interessato a conoscere in profondità i disturbi della salute mentale e sarà un prezioso riferimento per tutti gli operatori del settore: non si rivolge solo agli studenti di medicina e psicologia, ma anche a psichiatri, neuropsichiatri infantili, medici specialisti e di medicina generale, specializzandi in psichiatria, neurologia e psicologia clinica, tecnici della riabilitazione psichiatrica, psicologi e infermieri.
Negli ultimi anni si è assistito, nell’ambito della terapia antinfettiva, a un costante incremento delle resistenze sia nella patologia di comunità, che soprattutto, nei reparti ospedalieri.
Anche nelle lungodegenze per anziani si ritrovano, con frequenza crescente, batteri multiresistenti.
A fronte di questa evoluzione delle resistenze si riscontra un nuovo netto decremento nella ricerca e nella commercializzazione di nuovi antibiotici.
Solo negli ultimi anni son ostati commercializzati alcuni farmaci attivi anche su batteri multiresistenti.
E’ comunque fondamentale che i medici utilizzino al meglio i vecchi e i pochi nuovi farmaci sia in terapia che in profilassi. Il nuovo testo rappresenta una revisione della terapia empirica degli antinfettivi e della profilassi antibiotica ed è rivolto sia ai medici che operano sul territorio che a quelli che lavorano in ospedale.
In una nuova edizione riveduta e aggiornata, questo manuale introduce in modo chiaro ed esaustivo allo studio delle società umane. Dopo una sintetica presentazione della disciplina, gli autori ne delineano i concetti di base e i principali ambiti di interesse: i meccanismi che regolano il comportamento sociale e l’interazione tra individuo e società, gli elementi costitutivi del patrimonio culturale e le sue modalità di trasmissione, i processi di mobilità, differenziazione e riproduzione sociale, le principali agenzie di socializzazione, i due grandi ambiti istituzionali delle relazioni economiche e politiche, le dinamiche demografiche e l’organizzazione spaziale dei fenomeni sociali.
All’indirizzo www.mulino.it/aulaweb docenti e studenti trovano materiale utile alla didattica e all’apprendimento.
Indice del volume: Presentazione. – I. Che cos’è la sociologia? – II. La formazione della società moderna. – III. La trama del tessuto sociale. – IV. Cultura, linguaggio e comunicazione. – V. Controllo sociale, devianza e criminalità. – VI. La religione. – VII. Stratificazione, classi sociali e mobilità. – VIII. Differenze di genere e di età. – IX. «Razze», etnie e nazioni. – X. Famiglia e matrimonio. – XI. Educazione e istruzione. – XII. Economia e società. – XIII. Lavoro, produzione e consumo. – XIV. Politica e amministrazione. – XV. Popolazione e organizzazione del territorio. – Riferimenti bibliografici. – Indice analitico.
Arnaldo Bagnasco, Marzio Barbagli e Alessandro Cavalli hanno insegnato Sociologia rispettivamente nelle Università di Torino, Bologna e Pavia.
Un’introduzione organica e completa alla psicoterapia cognitiva. I più recenti modelli cognitivi della valutazione e dell’intervento psicoterapico sono fatti oggetto di un’accurata trattazione, che si caratterizza per il frequente ricorso ad esempi concreti, tratti da trascrizioni integrali di sedute. Questa vivida presentazione della dimensione pratico-operativa della psicoterapia cognitiva acquata poi respiro sullo sfondo di un’originale ricostruzione storica dell’influenza delle scienze della mente sulle teorie del cognitivismo clinico, da quelle dei pionieri Beck ed Ellis, fino al più recente approccio ‘metacognitivo’, di cui lo stesso autore è uno dei più autorevoli esponenti.
Il volume contiene un’analisi dettagliata della legge contro le infiltrazioni mafiose nelle amministrazioni locali che, in 17 anni di applicazione, ha portato a 181 scioglimenti; la descrizione accurata di una specifica battaglia, ormai quasi ventennale, contro il malcostume dei politici locali che non badano all’odore dei voti, favoriti dall’accorta distrazione degli uomini politici nazionali e dalla cultura politica particolaristica di molti loro elettori. Una battaglia finora combattuta in modo burocraticamente rigoroso, ma senza tener conto delle ragioni profonde delle infiltrazioni mafiose negli enti locali, tanto che la puntuale applicazione della legge, nel solco degli effetti perversi delle politiche pubbliche, rischia di aggravare il problema che intende risolvere. L’esame della difficile applicazione di questo strumento di contrasto e alcune proposte di riforma concludono questo inedito spaccato di una politica antimafia unica per il suo impatto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.