Visualizzazione di 1-12 di 15 risultati
Anthony Giddens,Philip W. Sutton , Fondamenti di sociologia.
Testo di riferimento a livello internazionale, il manuale tratta i fondamenti costitutivi della sociologia secondo un approccio che privilegia l’intreccio costante tra le dimensioni micro e macro, e secondo una prospettiva comparata attenta alle caratteristiche peculiari delle società europee nel contesto globale. Questa nuova edizione è ampiamente aggiornata, anche nell’adattamento al contesto italiano.
INDICE DEL VOLUME: I. Che cos’è la sociologia? – II. Globalizzazione e mutamento sociale. – III. Economia e lavoro. – IV. Interazione sociale e vita quotidiana. – V. Famiglie e relazioni di intimità. – VI. Stratificazione e classi sociali. – VII. Genere e sessualità. – VIII. Razze, etnie e migrazioni. – IX. Religione. – X. Mass media. – XI. Organizzazioni e reti. – XII. Istruzione. – XIII. Criminalità e devianza. – XIV. Politica e movimenti sociali. – Riferimenti bibliografici. – Indice analitico.
All’indirizzo www.mulino.it/aulaweb docenti e studenti troveranno materiale utile alla didattica e all’apprendimento.
Anthony Giddens è stato docente di Sociologia nell’Università di Cambridge e direttore della London School of Economics. Le sue opere edite dal Mulino sono: «Le conseguenze della modernità» (1994), «Le trasformazioni dell’intimità» (1995), «Oltre la destra e la sinistra» (1997), «Durkheim» (1998) e «Il mondo che cambia» (2000). Philip W. Sutton ha insegnato nell’Università di Leeds e nella Robert Gordon University di Aberdeen.
Arnaldo Bagnasco,Marzio Barbagli,Alessandro Cavalli , Elementi di sociologia.
In una nuova edizione riveduta e aggiornata, questo manuale introduce in modo chiaro ed esaustivo allo studio delle società umane. Dopo una sintetica presentazione della disciplina, gli autori ne delineano i concetti di base e i principali ambiti di interesse: i meccanismi che regolano il comportamento sociale e l’interazione tra individuo e società, gli elementi costitutivi del patrimonio culturale e le sue modalità di trasmissione, i processi di mobilità, differenziazione e riproduzione sociale, le principali agenzie di socializzazione, i due grandi ambiti istituzionali delle relazioni economiche e politiche, le dinamiche demografiche e l’organizzazione spaziale dei fenomeni sociali.
All’indirizzo www.mulino.it/aulaweb docenti e studenti trovano materiale utile alla didattica e all’apprendimento.
Indice del volume: Presentazione. – I. Che cos’è la sociologia? – II. La formazione della società moderna. – III. La trama del tessuto sociale. – IV. Cultura, linguaggio e comunicazione. – V. Controllo sociale, devianza e criminalità. – VI. La religione. – VII. Stratificazione, classi sociali e mobilità. – VIII. Differenze di genere e di età. – IX. «Razze», etnie e nazioni. – X. Famiglia e matrimonio. – XI. Educazione e istruzione. – XII. Economia e società. – XIII. Lavoro, produzione e consumo. – XIV. Politica e amministrazione. – XV. Popolazione e organizzazione del territorio. – Riferimenti bibliografici. – Indice analitico.
Arnaldo Bagnasco, Marzio Barbagli e Alessandro Cavalli hanno insegnato Sociologia rispettivamente nelle Università di Torino, Bologna e Pavia.
Cleto Corposanto, Vanessa S. De Francesco Le relazioni alimentari Sociologia e cibo: storia, cultura, significati
Raramente la sociologia italiana ha trovato intersezioni con una delle cose che le persone fanno quotidianamente: mangiare. Non è accaduta la stessa cosa in ambito internazionale. Le ragioni sono tante e mutevoli (e in questo testo le principali vengono puntualmente trattate), a seconda dei tempi e degli orientamenti ideologici. Questo libro nasce anche per esplorare un mondo ricco di significati che per troppo tempo, in maniera colpevole, gli studi sociologici hanno sottaciuto. Dimenticando che mangiare in gruppo è l’unica caratteristica che contraddistingue in maniera peculiare uomini e donne dagli animali (che quando mangiano in gruppo lo fanno per ragioni totalmente differenti). Abbiamo scelto di partire con “Le relazioni alimentari” per avviare la nuova collana che si chiama #sociologie. A sud, dove le relazioni alimentari sono, se vogliamo, ancora più marcate e ricche di significato rispetto ad altre realtà territoriali. Perché sia chiaro che la verità non è una sola, ma è una verità determinata nel tempo e nello spazio. Oggi, qui.
George Ritzer , Teoria sociologica.

George Ritzer Introduzione alla sociologia
Gianfranco Macrì L’Europa fra le Corti Diritti fondamentali e questione islamica
ROBERT DELIÈGE Storia dell’antropologia
La storia dell’antropologia ? attraversata da numerosi dibattiti che costituiscono oggi un punto di partenza irrinunciabile per riflettere sulle diversit? e sulle somiglianze tra gli essere umani. Questo nuovo manuale offre un quadro articolato, comprensivo ed equilibrato della disciplina, attraverso una chiara esposizione delle scuole, degli autori e delle teorie. Le opere etnografiche che hanno costituito altrettante pietre miliari nello sviluppo storico dell’antropologia sono illustrate non solo a partire dal loro impianto teorico, ma anche e soprattutto nella prospettiva del lavoro sul campo, una metodologia fondamentale nello studio antropologico.
Robert Deli?ge insegna nelle Universit? di Louvain-la-Neuve e Lille 3-Charles de Gaulle.
Indice
Prefazione, di Adriano FavoleIntroduzione
1. L’evoluzionismo
2. La scuola francese
3. Il culturalismo americano
4. Il funzionalismo britannico
5. Lo strutturalismo di Claude Lévi Strauss
6. L’antropologia marxista
7. L’antropologia dinamica: al di là del funzionalismo
Conclusioni
Riferimenti bibliografici