Visualizzazione di 1-12 di 52 risultati
A. Siracusano, Manuale di psichiatria.
Abraham Silberschatz – Peter Baer Galvin – Greg Gagne Sistemi operativi Concetti ed esempi • 10/Ed. • con MyLab e eText
Il libro fornisce una solida base teorica per la comprensione dei sistemi operativi – da quelli mobili ai multicore –, spiegando i concetti fondamentali e discutendone le implementazioni attuali senza concentrarsi su un particolare sistema operativo o hardware.
Nella decima edizione di questo classico testo sui sistemi operativi gli Autori hanno profuso un grande impegno nel mantenere i contenuti del libro al passo con un’evoluzione tecnologica che è diventata molto rapida: il testo presenta infatti numerosi cambiamenti e ammodernamenti rispetto alla precedente edizione.
In particolare è stata ampliata la trattazione delle tematiche relative ai sistemi per dispositivi mobili e alla virtualizzazione (con un capitolo che comprende anche i container applicativi), sono stati approfonditi vari aspetti legati alle architetture multicore ed è stata data una giusta enfasi alle memorie di massa non volatili. un nuovo capitolo dedicato a Windows 10 e l’aggiornamento del capitolo dedicato a Linux costituiscono due esempi molto utili e dettagliati, e permettono al lettore di capire a fondo come i princìpi generali illustrati nel testo si applichino nei sistemi moderni.
Come nell’edizione precedente, la traduzione italiana cerca di impiegare una terminologia moderna e coerente con quella normalmente utilizzata nella pratica professionale dell’informatica.
Autori
Abraham Silberschatz è titolare della cattedra Sidney J. Weinberg e direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università di Yale.
Peter Baer Galvin, manager informatico e autore di articoli per numerose riviste, tiene conferenze e seminari in tutto il mondo sui temi della gestione, sicurezza e prestazioni dei sistemi.
Greg Gagne insegna Informatica al Westminster College.
Pearson MyLab
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l’accesso all’edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
Aldo Caporossi, Oftalmologia.
“Un testo scientifico oggi, con la competizione di tutti i sistemi telematici per la conoscenza e l’aggiornamento professionale, può ancora aiutare la formazione del giovane studente in medicina e della scuola di specializzazione ed il giovane professionista. Il tempo richiesto per la preparazione e la stampa lo rendono però spesso poco efficiente per informare con prontezza e non invecchiare rapidamente. Un volume di oftalmologia per studenti in medicina dovrebbe contenere indirizzi ed informazioni particolari per chi nella vita farà il medico di base o altro, fornire tutte le informazioni sui concetti di familiarità ed ereditarietà di molte malattie per poter indirizzare i pazienti a fare prevenzione. Abbiamo però poi ecceduto questo scopo con il desiderio di fornire un libro adatto anche allo specializzando ed al giovane specialista, che fornisse un sufficiente aggiornamento ed attualità unito ad una completezza di informazione, una panoramica ampia e dotta. Ho voluto coinvolgere tutta la oftalmologia romana dell’Università Cattolica e tutti quelli della oftalmologia senese che più avevano collaborato con me dandomi un forte aiuto (con un po’ di senso di colpa per essermi poi separato da loro) ed esperti di altre scuole che hanno condiviso maggiormente la mia esperienza. A tutti un ringraziamento “vero” come alla mia famiglia, Anna Maria, Tomaso e Orsola, che spesso è stata trascurata in nome del lavoro troppo frequentemente vero protagonista della mia vita. La Copertina del libro è singolare e merita una spiegazione che racchiude la curiosità e l’intuito che sempre mi ha aiutato a fare quello che mi insegnavano, per primo il mio maestro, ma sempre a condizionare il suo sviluppo e spero il miglioramento che spesso ho portato in tanti settori di questa nostra oftalmologia. Infatti, affrontando un argomento medico o chirurgico ed in maniera quasi automatica, è scattato in me il meccanismo di modificare e adattare alle mie esigenze metodiche e strumentazioni non consone allo scopo che si prefissavano. Questo dalla lente Frezzotti-Caporossi del 1982 che introduce il concetto di fissazione capsulare e statica in un’epoca che la fa antesignana; la capsuloressi di Neuhann, che ha dato inizio alla chirurgia endosacculare è del 1987; alla pinza coassiale per capsuloressi del 1992; alla tecnica del filoguidato per l’impianto degli anelli tensionali; al crosslinking, con quello che questa tecnica ha rappresentato per l’attuale diminuzione di pazienti da dover sottoporre a trapianto di cornea; alla sutura doppia antitorchio per il trapianto corneale perforante; alla tecnica air guided per la chirurgia lamellare anteriore profonda; alla sutura regolabile e a catenella per il glaucoma ed, infine, all’attuale idrodispiegatura e agli strumenti irriganti per “DMEK”, e tante altre idee realizzate che non trovano spazio in copertina.” (Prefazione)
Aldo Scarpa,Luigi Ruco,Anatomia patologica. Le basi. Vol. 1
Il testo che proponiamo deriva dall’esperienza di insegnamento nei corsi di Istituzioni di Anatomia Patologica per gli studenti di Medicina. La prima parte del volume è dedicata a “Le tecniche e la metodologia diagnostica”. Mentre, la seconda parte del volume illustra “Le lesioni anatomopatologiche elementari” della patologia infiammatoria, tumorale e vascolare.
Antonella Cugini,Andrea Dossi,Luca Ghezzi , Strategia, azioni, misure. Modelli di successo di performance management per le imprese italiane.
Antonio A. Semi , Tecnica del colloquio.
Antonio Semerari , Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva.
Un’introduzione organica e completa alla psicoterapia cognitiva. I più recenti modelli cognitivi della valutazione e dell’intervento psicoterapico sono fatti oggetto di un’accurata trattazione, che si caratterizza per il frequente ricorso ad esempi concreti, tratti da trascrizioni integrali di sedute. Questa vivida presentazione della dimensione pratico-operativa della psicoterapia cognitiva acquata poi respiro sullo sfondo di un’originale ricostruzione storica dell’influenza delle scienze della mente sulle teorie del cognitivismo clinico, da quelle dei pionieri Beck ed Ellis, fino al più recente approccio ‘metacognitivo’, di cui lo stesso autore è uno dei più autorevoli esponenti.
Arnaldo Bagnasco,Marzio Barbagli,Alessandro Cavalli , Elementi di sociologia.
In una nuova edizione riveduta e aggiornata, questo manuale introduce in modo chiaro ed esaustivo allo studio delle società umane. Dopo una sintetica presentazione della disciplina, gli autori ne delineano i concetti di base e i principali ambiti di interesse: i meccanismi che regolano il comportamento sociale e l’interazione tra individuo e società, gli elementi costitutivi del patrimonio culturale e le sue modalità di trasmissione, i processi di mobilità, differenziazione e riproduzione sociale, le principali agenzie di socializzazione, i due grandi ambiti istituzionali delle relazioni economiche e politiche, le dinamiche demografiche e l’organizzazione spaziale dei fenomeni sociali.
All’indirizzo www.mulino.it/aulaweb docenti e studenti trovano materiale utile alla didattica e all’apprendimento.
Indice del volume: Presentazione. – I. Che cos’è la sociologia? – II. La formazione della società moderna. – III. La trama del tessuto sociale. – IV. Cultura, linguaggio e comunicazione. – V. Controllo sociale, devianza e criminalità. – VI. La religione. – VII. Stratificazione, classi sociali e mobilità. – VIII. Differenze di genere e di età. – IX. «Razze», etnie e nazioni. – X. Famiglia e matrimonio. – XI. Educazione e istruzione. – XII. Economia e società. – XIII. Lavoro, produzione e consumo. – XIV. Politica e amministrazione. – XV. Popolazione e organizzazione del territorio. – Riferimenti bibliografici. – Indice analitico.
Arnaldo Bagnasco, Marzio Barbagli e Alessandro Cavalli hanno insegnato Sociologia rispettivamente nelle Università di Torino, Bologna e Pavia.
Bartoccioni Terapia 2022 – Pocket manual + Agenda – Prontuario farmaceutico in omaggio ed accesso online
Terapia 2022 è uno dei pochi testi non sponsorizzati da case farmaceutiche per assicurare una visione neutra e oggettiva delle terapie e dei farmaci in commercio ai propri lettori. Nella sua versione classica, completa di tutti i suoi 92 capitoli ma con l’aggiunta di link e QRcode che, una volta scansionati, guideranno il lettore direttamente ai relativi approfondimenti, permette di approfondire e risalire alla fonte delle evidenze.
Anche quest’anno è incluso gratuitamente l’abbonamento per 12 mesi al sito web www.pocketmanualterapia.Dove sono presenti i software:
– prontuario farmaceutico
– prontuario erboristico
– esami di laboratorio
– dizionario medico
– dizionario inglese – italiano
– “easy diagnosis” un software per aiutare a fare diagnosi in presenza di esami di laboratorio alterati
– farmaci LASA (Look a Like Sound Alike) utili per ridurre gli errori in corsia
– prontuario omeopatico
– gravidanza e farmaci
– allattamento e farmaci
– codici di diagnosi ICD 9
– codici di procedure ICD 9
– pronto soccorso e codici ICD 9
– esenzioni e codici ICD 9
– classificazione DRG
– link utili come quelli per interazioni tra farmaci e tra farmaci e cibo
La loro visualizzazione sarà possibile e ottimale anche da tablet e palmari.
È possibile inoltre interagire su www.Facebook.com/PMTerapiaBartoccioni dove si potrà interagire in un ambiente 2.0 con tutto lo staff che lavora a tempo pieno a questa opera, partecipando a novità e promozioni. I lettori potranno partecipare alle scelte editoriali, dare suggerimenti e comunicare eventuali errori, ottenendo sconti, promozioni e partecipando alla selezione come migliore peer reviewer dell’anno.
Beba Molinari , Progettare interventi di educazione alimentare.
Bombardieri , REUMATOLOGIA – III EDIZIONE.
UNIREUMA è un’associazione che riunisce tutti i docenti di Reumatologia delle Università Italiane e che da circa 10 anni promuove iniziative, nell’ambito della pedagogia medica, dedicate precipuamente all’insegnamento ed alla formazione in Reumatologia.
Questo libro, che è ormai alla terza edizione e a cui hanno contribuito tutte le Scuole di Reumatologia delle Università Italiane, è il portato dalle scelte metodologiche, delle proposte classificative e delle raccomandazioni/linee guida della Comunità Scientifica Internazionale di cui i reumatologi italiani sono parte.
In particolare per la classificazione delle malattie reumatiche UNIREUMA, congiuntamente con la Società Italiana di Reumatologia (SIR), sta completando una revisione che verrà riportata nella ristampa di questo libro, ma di cui già tiene conto questa edizione.
Sono stati infatti inseriti capitoli completamente nuovi, come quelli dedicati alle malattie autoinfiammatorie ed alla malattia IgG4 correlata; è stato inserito un nuovo capitolo che tratta dei principi generali di terapia delle malattie reumatologiche; è stato infine aggiunto un ampio capitolo su malattie reumatiche e gravidanza.
Quest’ultimo capitolo è di particolare importanza ed utilità perché tratta argomenti in larga misura innovativi e che comunque non trovavano spazio nei libri di Reumatologia né sono comunemente oggetto di trattazione nel corso di lezioni.
Molti aspetti delle malattie reumatiche hanno registrato profonde revisioni negli ultimi 15 anni ed a questo hanno contribuito nuove acquisizioni delle conoscenze immunologiche riguardo al ruolo di particolari sottopopolazioni di linfociti quali i Treg ed i Th17. Così come si sono ulteriormente sviluppate le conoscenze dei mediatori solubili (citochine) e dei loro recettori, del ruolo patogeno dell’immunità innata, nonché dei meccanismi di trasmissione dei segnali coinvolti nella risposta immune.
Per ognuno di questi aspetti è stato possibile sviluppare nuove terapie “mirate” che hanno grandemente modificato la prognosi e la possibilità di cura delle principali malattie reumatologiche.
Si sono inoltre molto sviluppate nuove conoscenze sull’infiammazione e sui fattori che la inducono e la regolano. Basti pensare a questo proposito alle scoperte che riguardano il ruolo degli adipociti nell’infiammazione, o quello di agenti microbici quali porphyromonas gingivalis nell’Artrite Reumatoide, o infine il ruolo del fumo di sigaretta nelle artriti infiammatorie.
Un’ultima considerazione merita il fatto che la trattazione delle malattie reumatologiche non in tutti i corsi di laurea trova lo spazio, in termini di ore di lezione, per una trattazione completa e sistematica di tutte le oltre 150 malattie.
Gli studenti troveranno in questo libro la trattazione di tutti gli argomenti di interesse, vuoi per il peso epidemiologico, vuoi per il loro valore scientifico, vuoi infine per gli aspetti terapeutici innovativi.
Guido Valesini
PARTE I
1. Malattie reumatiche. Inquadramento
2. Classificazione delle malattie reumatiche
3. Apparato locomotore: struttura e funzioni
4. Epidemiologia
5. Meccanismi patogenetici delle malattie reumatiche
5.1 La neuroimmunoendocrinologia delle malattie reumatiche
5.2 Il processo infiammatorio
5.3 Le immunoreazioni patogene
5.4 Meccanismi di danno tissutale
6. Semeiotica fisica e strumentale
6.1 Sintomi, segni e misure
6.2 Analisi del liquido sinoviale
6.3 Imaging in Reumatologia
6.4 Laboratorio in Reumatologia
PARTE II
7. Spondiloartriti, artriti da agenti infettivi, malattie autoinfiammatorie monogeniche
7.1 Spondiloartriti
7.2 Spondilite anchilosante
7.3 Artrite psoriasica
7.4 Artriti reattive: generalità
7.5 Artriti reattive: quadro clinico
7.6 Spondiloartriti enteropatiche
7.7 Artriti post-faringitiche: reumatismo articolare acuto
7.8 Artriti da agenti infettivi
7.9 Malattie autoinfiammatorie monogeniche
7.10 Eritema nodoso
PARTE III
8. Artrite reumatoide e artrite idiopatica giovanile
8.1 Artrite reumatoide
8.2 Artrite idiopatica giovanile
PARTE IV
9. Le connettiviti
9.1 Generalità
9.2 Il lupus eritematoso sistemico (LES)
9.3 La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi
9.4 Sclerosi sistemica
9.5 Polimiosite-Dermatomiosite
9.6 La sindrome di Sjögren
9.7 La connettivite mista (MCTD)
9.8 Malattia IgG4-correlata
PARTE V
10. Vasculiti
10.2 Vasculiti ANCA associate
10.3 Arterite gigantocellulare
10.4 Vasculiti dei piccoli vasi
10.5 La malattia di Behçet
PARTE VI
11. Artropatie da cristalli, artrosi
11.1 Generalità. Artropatia da cristalli
11.2 La gotta
11.3 Malattia da deposizione di cristalli di calcio pirofosfato
11.4 Malattia da deposito di cristalli di idrossiapatite
11.5 L’artrosi
11.6 DISH o malattia di Forestier
PARTE VII
12. Reumatismi extra-articolari
12.1 Generalità
12.2 Polimialgia reumatica
12.3 Fibromialgia
12.4 Reumatismi extra-articolari localizzati
12.5 Sindrome del tunnel carpale
13. Principali malattie dell’osso
13.1 Osteoporosi
13.2 Morbo di Paget
13.3 Le osteomalacie
13.4 La sindrome dolorosa regionale complessa (SDRC)
14. Malattie ereditarie del tessuto connettivo
15. Malattie reumatiche e gravidanza
16. Principi generali di terapia delle malattie reumatiche
Risposte ai test di autovalutazione
Indice analitico
Carlo Chiorri , Fondamenti di psicometria.
La terza edizione di Fondamenti di psicometria mantiene il suo scopo originale di introdurre le lettrici e i lettori ai concetti base della psicometria e alle tecniche statistiche di base utilizzate nella ricerca in psicologia nel modo più semplice e accessibile possibile, così da facilitare l’apprendimento di una materia che troppo spesso e ingiustamente viene percepita come ostica. Oltre ai consueti capitoli dedicati all’introduzione alla psicometria come disciplina scientifica e alla statistica descrittiva e inferenziale, vengono proposte due nuove sezioni. L’Appendice Matematica è una sorta di “ripasso” di alcuni argomenti e procedure matematiche che risulteranno utili nella lettura del testo e nella soluzione degli esercizi, e costituisce un’ideale lettura preliminare per la comprensione degli argomenti trattati. L’Eserciziario si propone invece come una “palestra” dove mettere alla prova la padronanza di quanto appreso attraverso una serie di esercizi che simulano una prova di esame o l’applicazione dei test statistici alla ricerca reale.