Visualizzazione del risultato
Libro destinato a studenti dei Corsi di Laurea di indirizzo biosanitario e delle Scuole di Specializzazione di Area medica.
Testo nato dall’esperienza di vari decenni nell’insegnamento della Fisica in Corsi di indirizzo biosanitario. Il volume è stato concepito attraverso continui aggiornamenti e modifiche e in esso si è cercato di soddisfare alcune esigenze ritenute fondamentali e prioritarie. Per conciliare l’esigenza di un corso metodologico e formativo con l’integrazione della Fisica nel curriculum di studi biosanitari, si è scelto di alternare capitoli che riportano i concetti fondamentali della Fisica (con qualche sporadica applicazione medico-biologica) a capitoli dedicati interamente alle applicazioni di tali concetti in campo biomedico. Queste applicazioni sono svolte con l’intento di fornire esempi di una trattazione scientificamente rigorosa, anche se necessariamente ridotta a una forma schematica ed essenziale, di alcuni complessi problemi medici e biologici.
La Quarta edizione del testo è rivista in chiave moderna e leggera: molte parti, quali Paragrafi, Esempi e Note relative a dimostrazioni fisico-matematiche, curiosità e applicazioni biologiche, sono ora consultabili in formato digitale negli Ulteriori approfondimenti in ebook.
Oltre all’aggiornamento e alla revisione del testo, sono stati aggiunti particolari e interessanti argomenti quali: – l’esistenza in Natura di molecole alternative all’emoglobina (Capitolo 15), – cenni sulla fluidodinamica del sistema linfatico (Capitolo 16) e – lo studio fisico-matematico della diffusione del glucosio e dell’urea nel sangue (Paragrafo E15.1, associato al Capitolo 15 e consultabile negli Ulteriori approfondimenti in ebook).
Il testo si arricchisce di nuovi servizi e contenuti di approfondimento con la versione mista manuale + ebook in omaggio:
1. Le grandezze fisiche e la loro misura. Cenni di Geometria e di Analisi matematica 2. I fondamenti della meccanica: Le basi della Cinetica e della Dinamica traslatoria 3. I fondamenti della meccanica: Applicazioni della Dinamica traslatoria 4. I fondamenti della meccanica: Elementi di Statica e di Dinamica rotatoria. Corpi deformabili e attrito 5. Biomeccanica 6. Meccanica dei fluidi 7. Meccanica dei fluidi nei sistemi biologici 8. Distensibilità e pulsatilità 9. Trasporto in regime viscoso 10. Termologia e Termodinamica 11. Termodinamica nei sistemi biologici 12. Fenomeni ondulatori 13. Fisica delle onde elastiche 14. Le onde elastiche in Biologia 15. Diffusione e filtrazione 16. Osmosi e applicazioni ai sistemi biologici 17. Fenomeni elettrici 18. Fenomeni elettrici nei sistemi biologici 19. Fenomeni bioelettrici: il potenziale d’azione, propagazione e conseguenze 20. Elettromagnetismo 21. Ottica fisica e Ottica geometrica 22. La strumentazione ottica in Biologia e in Medicina 23. La funzione visiva 24. Materia e radiazioni 25. Le radiazioni elettromagnetiche in Biologia e in medicina 26. Le radiazioni ionizzanti 27. Radiodiagnostica, radioterapia e radioprotezione 28. Strumentazione biomedica (consultabile nell’Area riservata) Appendici A e B (consultabili nell’Area riservata) Appendici C e D Indice