Visualizzazione del risultato
CARLO GUARNIERI Il Sistema Politico Italiano
I modi in cui è avvenuta l’unificazione italiana hanno fatto sì che il nuovo Stato abbia dovuto affrontare in rapida successione sfide che altrove sono state diluite nell’arco di secoli. Ciò ha lasciato segni evidenti sul successivo sviluppo politico e sulle architetture istituzionali. Il libro ne dà conto in modo aggiornato, dall’assetto bipolare competitivo degli anni novanta alla crisi finanziaria del 2008 e al suo impatto sulle istituzioni, fino alle recenti riforme del governo Renzi.
Carlo Guarnieri insegna Sistema politico italiano e Sistemi giudiziari comparati nell’Università di Bologna. Ha fra l’altro pubblicato, in questa stessa collana, «La giustizia in Italia» (20112).
Indice
Introduzione1. Prima della Repubblica
- L’unificazione
- Le regole del gioco lo Statuto
- Le elezioni: destra e sinistra, socialisti e cattolici
- La Grande guerra e la crisi del regime liberale
- Il regime fascista
2. La Repubblica proporzionale
- Le nuove regole del gioco: la Costituzione del 1948
- Elezioni, partiti e sistema partitico
- Le istituzioni: parlamento e governo
- Le radici della crisi: i piedi d’argilla del gigante
3. La Repubblica (quasi) maggioritaria
- La crisi del 1992
- Le nuove regole elettorali
- Le elezioni del maggioritario
- Il sistema politico: da tre a due poli
- I mutamenti istituzionali
4. La Repubblica dei premi
- Il «Porcellum»
- Le elezioni del 2006 e del 2008
- La crisi del 2011 e lo stallo del 2013
- I punti di crisi e le istituzioni di garanzia
- Le riforme di Renzi
- Verso quale Repubblica?
Per saperne di più