Visualizzazione di 8 risultati
Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo. Con connect
Questo progetto editoriale, specificamente pensato per studenti dei corsi di laurea di Economia e Management e Ingegneria Gestionale, intende superare i limiti dei manuali di accountancy e managerial control incentrati solo ed esclusivamente sulle technicalities. Esso è stato infatti finalizzato alla trasmissione non solo di competenze tecniche, ma anche di abilità progettuali in tema di programmazione e controllo di gestione. Il testo sviluppa, infatti, tutti gli aspetti connessi alla progettazione e al funzionamento della strumentazione tradizionale di base del controllo di gestione tra cui: i sistemi di misurazione dei costi di produzione in via contabile ed extra-contabile; le metodologie di calcolo dei costi a full e direct costing, a valori consuntivi, normalizzati e standard; gli algoritmi per i calcoli di convenienza economica delle decisioni operative e degli investimenti; i processi e gli strumenti di pianificazione e budgeting; la variance analysis e il reporting economico-finanziario per il controllo dei risultati e la valutazione delle prestazioni manageriali.Al fine di facilitare la didattica e l’apprendimento, gli Autori hanno ulteriormente arricchito i sussidi già esistenti nelle due precedenti edizioni, tra cui i casi aziendali, i box di approfondimento, gli esercizi svolti e da svolgere, le slide di sintesi, i glossari. Si tratta di materiali che possono aiutare sia il docente, nella preparazione delle lezioni frontali o nella predisposizione di esercitazioni da proporre agli studenti con modalità differenti, sia gli studenti che, utilizzando tali sussidi, hanno l’opportunità di sfruttare appieno il potenziale pedagogico di questo volume.
Filomena Buonocore,Fabrizio Montanari,Luca Solari, Organizzazione aziendale. Comportamenti e decisioni per il management.
Le organizzazioni sono realtà complesse che hanno un impatto profondo e diffuso sulla nostra vita. Dal mattino alla sera, le nostre azioni incrociano il mondo delle organizzazioni perché definiscono, per esempio, il modo con il quale raggiungiamo i luoghi nei quali svolgiamo le nostre attività, siano essi l’università o il luogo di lavoro o di svago. Dietro i beni che acquistiamo per raggiungere questi luoghi (ad esempio la bicicletta o la moto) o i servizi che utilizziamo per farlo (per esempio l’autobus) si cela un immenso sforzo di divisione del lavoro e coordinamento che si ripete ogni giorno. L’evoluzione della società e della tecnologia cambia il paesaggio delle organizzazioni e presenta a chi se ne occupa nuove sfide manageriali: comprenderne il funzionamento consente a ognuno di noi di migliorare le proprie scelte sia come cittadino, sia come lavoratore. In questo testo, superando il modello di descrizione dell’organizzazione dei libri di testo tradizionali, si propone al lettore di comprendere le scelte di organizzazione ponendo al centro gli attori che continuamente sono chiamati a elaborare soluzioni ai problemi che incontrano. Il libro si articola in tre sezioni. La prima illustra l’approccio adottato evidenziando il collegamento tra il comportamento organizzativo e le scelte di progettazione aziendale. La seconda approfondisce alcune scelte manageriali che devono essere fatte per poter operare nei contesti contemporanei dinamici e complessi. La terza affronta le sfide organizzative richieste per agire in alcuni ambiti specifici, elemento fondamentale per poter contestualizzare il sapere organizzativo.
N Gregory Mankiw Mark P. Taylor Principi di economia Settima edizione A cura di Marco Merelli.
Riccardo Bauer, La revisione legale. Tecniche e procedure
Il volume fa il punto sulla situazione dei revisori e dei sindaci/revisori che si trovano ad operare in situazioni complesse, come le attuali, in uno scenario Covid-19 in continua evoluzione. In tale contesto in molti capitoli si fa riferimento agli effetti della pandemia e grande enfasi viene assegnata al tema della mancanza di continuità aziendale, ai piani di risanamento e ristrutturazione delle imprese, ad altre situazioni di crisi e agli effetti sull’attività del revisore o del sindaco/revisore. Esempi sulle modifiche nei rischi aziendali da Covid-19 sono trattati con riferimento ad alcuni settori economici particolarmente colpiti dalla pandemia. I Principi di revisione ISA Italia costituiscono parte integrante del testo e sono stati aggiornati con le modifiche intervenute il 3 agosto 2020 a 22 principi di revisione su 37, applicabili dai bilanci chiusi al 31 dicembre 2020. La verifica delle frodi, ampliatisi durante l’epidemia di Covid-19, e dei fatti illeciti inclusi nel Capitolo 15 trattano nuovi aspetti sugli effetti del cyber crime, mentre è stata sviluppata la parte relativa ai numerosi incarichi di tipo speciale che il revisore può svolgere attualmente. Di particolare interesse è il capitolo dedicato alle procedure operative di controllo contabile, ricco di frequenti riferimenti ai principi di revisione e alle raccomandazioni e comunicazioni della Consob. L’Autore analizza, tra l’altro, gli aspetti della documentazione necessaria al controllo, della valutazione del rischio in generale e della verifica delle parti correlate. Dopo un esame degli elementi probativi, la trattazione si sofferma sull’importanza della significatività e della rilevanza degli errori in bilancio, anche questi soggetti agli effetti del Covid-19, e dei loro risvolti sulle diverse tipologie di giudizio. Il volume tiene conto anche delle relazioni da gestire con gli organi societari, i revisori interni e il Collegio Sindacale, organi con cui il revisore si interfaccia in modo sempre più impegnativo.