Visualizzazione di 1-12 di 43 risultati
A. Banfi, L. Nadotti, G. Tagliavini, M. ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE.
Nel mercato mobiliare si realizzano l’emissione e la negoziazione di strumenti finanziari attraverso i quali si favorisce il reperimento di risorse finanziarie per gli emittenti e nel contempo si consente ai risparmiatori di operare investimenti dalle caratteristiche in termini di durata, di rischio e di rendimento alquanto diversificate in relazione alle loro specifiche esigenze.
In un contesto di mercati mobiliari in continua trasformazione e sviluppo, a cui si affianca una straordinaria innovazione nelle caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari e nelle tecniche di negoziazione nei mercati secondari, obiettivo del presente volume è fornire una rappresentazione organica e puntuale del funzionamento di tali mercati, nei loro aspetti strutturali e organizzativi, nonché un inquadramento delle diverse tipologie di strumenti e intermediari finanziari in essi presenti, così da comprenderne appieno le funzioni e le opportunità offerte agli operatori del sistema economico.
A. Morelli, L. Trucco Diritti e territorio. Il valore delle autonomie nell’ordinamento repubblicano.
Alessandro Montrone , Antonio Ricciardi , Franco E. Rubino LA LETTURA ECONOMICO-AZIENDALE DELLA GESTIONE D’AZIENDA Il bilancio d’esercizio.
Presentazione del volume
Nel fare questo analizza i principi e i documenti del bilancio per poi descrivere le classi di voci dello stato patrimoniale, affrontando criticamente le loro problematiche di valutazione ed esposizione e tenendo conto di tutti i cambiamenti introdotti nella normativa civilistica dal D.Lgs. n. 139/2015, dei principi contabili nazionali pubblicati dall’OIC e di quelli internazionali redatti dallo IASB, nonché delle norme fiscali rilevanti, senza mai tralasciare i legami concettuali fra la dottrina aziendalistica e le soluzioni indicate dalle norme e dai principi in questione.
Alessandro Montrone, professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia, è titolare degli insegnamenti di Economia aziendale e di Analisi della performance d’impresa e di gruppo. È autore di numerosi articoli e monografie su temi riguardanti principalmente il bilancio consolidato, il valore aggiunto e le analisi di bilancio.
Antonio Ricciardi, professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria, è titolare degli insegnamenti di Strategia e politica aziendale e di Bilancio e analisi finanziaria. È autore di numerosi articoli e monografie su temi riguardanti principalmente il bilancio, le strategie di cooperazione e gli strumenti di finanza innovativa.
Franco E. Rubino è professore ordinario di Economia aziendale e Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria, nonché titolare dell’insegnamento di Economia aziendale. È autore di numerosi articoli e monografie su temi riguardanti principalmente la corporate governance, il capitale intellettuale e le imprese familiari.
Anna Maria Arcari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 3/ED CON CONNECT
Questo progetto editoriale, specificamente pensato per studenti dei corsi di laurea di Economia e Management e Ingegneria Gestionale, intende superare i limiti dei manuali di cost accounting e managerial control incentrati solo ed esclusivamente sulle technicalities. Esso è stato infatti finalizzato alla trasmissione non solo di competenze tecniche, ma anche di abilità progettuali in tema di programmazione e controllo di gestione. Il testo sviluppa, infatti, tutti gli aspetti connessi alla progettazione e al funzionamento della strumentazione tradizionale di base del controllo di gestione tra cui: i sistemi di misurazione dei costi di produzione in via contabile ed extra-contabile; le metodologie di calcolo dei costi a full e direct costing, a valori consuntivi, normalizzati e standard; gli algoritmi per i calcoli di convenienza economica delle decisioni operative e degli investimenti; i processi e gli strumenti di pianificazione e budgeting; la variance analysis e il reporting economico-finanziario per il controllo dei risultati e la valutazione delle prestazioni manageriali.Al fine di facilitare la didattica e l’apprendimento, gli Autori hanno ulteriormente arricchito i sussidi già esistenti nelle due precedenti edizioni, tra cui i casi aziendali, i box di approfondimento, gli esercizi svolti e da svolgere, le slide di sintesi, i glossari. Si tratta di materiali che possono aiutare sia il docente, nella preparazione delle lezioni frontali o nella predisposizione di esercitazioni da proporre agli studenti con modalità differenti, sia gli studenti che, utilizzando tali sussidi, hanno l’opportunità di sfruttare appieno il potenziale pedagogico di questo volume.
Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo. Con connect
Questo progetto editoriale, specificamente pensato per studenti dei corsi di laurea di Economia e Management e Ingegneria Gestionale, intende superare i limiti dei manuali di accountancy e managerial control incentrati solo ed esclusivamente sulle technicalities. Esso è stato infatti finalizzato alla trasmissione non solo di competenze tecniche, ma anche di abilità progettuali in tema di programmazione e controllo di gestione. Il testo sviluppa, infatti, tutti gli aspetti connessi alla progettazione e al funzionamento della strumentazione tradizionale di base del controllo di gestione tra cui: i sistemi di misurazione dei costi di produzione in via contabile ed extra-contabile; le metodologie di calcolo dei costi a full e direct costing, a valori consuntivi, normalizzati e standard; gli algoritmi per i calcoli di convenienza economica delle decisioni operative e degli investimenti; i processi e gli strumenti di pianificazione e budgeting; la variance analysis e il reporting economico-finanziario per il controllo dei risultati e la valutazione delle prestazioni manageriali.Al fine di facilitare la didattica e l’apprendimento, gli Autori hanno ulteriormente arricchito i sussidi già esistenti nelle due precedenti edizioni, tra cui i casi aziendali, i box di approfondimento, gli esercizi svolti e da svolgere, le slide di sintesi, i glossari. Si tratta di materiali che possono aiutare sia il docente, nella preparazione delle lezioni frontali o nella predisposizione di esercitazioni da proporre agli studenti con modalità differenti, sia gli studenti che, utilizzando tali sussidi, hanno l’opportunità di sfruttare appieno il potenziale pedagogico di questo volume.
C. Imbriani, A. Lopes MACROECONOMIA, UN’INTRODUZIONE Mercati, istituzioni finanziarie e politiche
Si ripercorrono i temi della macroeconomia: la produzione, la moneta e il sistema finanziario, unitamente a quelli dell’occupazione e dell’inflazione, degli scambi internazionali, dei movimenti di capitale, della nuova geografia economica, della crescita e dei suoi squilibri distributivi.
Inoltre, in termini di metodologia espositiva, si sono evidenziati quegli aspetti teorici indispensabili per un corso di base; tuttavia, per non derogare alla completezza espositiva, sono stati introdotti Riquadri e Appendici, che consentono un approfondimento analitico in funzione delle esigenze dei docenti e delle specificità del Corso di Studio.
Il percorso proposto, definite le variabili macroeconomiche dei mercati dei beni e della moneta, individua le condizioni dell’equilibrio macroeconomico sia a prezzi fissi che a prezzi flessibili, considerando inoltre gli effetti delle aspettative sull’equilibrio.
1 – Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale
PARTE PRIMA: MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONETA TEORIA DEL MOLTIPLICATORE, POLITICHE FISCALI E MONETARIE
2 – Mercato dei beni; reddito di equilibrio, teoria del moltiplicatore e politiche fiscali
3 – Mercato della moneta. Offerta e domanda di moneta, Banca Centrale, sistema finanziario e politiche monetarie
4 – Equilibrio macroeconomico con prezzi fissi, il modello IS-LM. Efficacia delle politiche monetarie e fiscali
PARTE SECONDA: MACROECONOMIA A PREZZI FLESSIBILI. MERCATO DEL LAVORO E LIVELLO DEI PREZZI INFLAZIONE E DEFLAZIONE. AGENTI E STRATEGIE DELLA POLITICA MONETARIA
5 – Mercato del lavoro. Salari, occupazione e prezzi nel modello macroeconomico
6 – Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili. Modello di domanda e di offerta aggregata (AD-AS)
7 – La condotta della politica monetaria. Agenti e strategie
PARTE TERZA: MACROECONOMIA APERTA, SISTEMI MONETARI E SVILUPPO
8 – Bilancia dei pagamenti, tassi di cambio, commercio internazionale e movimenti di capitali
9 – Il sistema monetario internazionale e l’esperienza europea, profili storici e istituzionali
10 – Crescita, sviluppo, diseguaglianza in una prospettiva storica.
In tale schema teorico s’inseriscono le politiche dei governi e l’azione delle banche centrali, individuando i problemi dell’«incoerenza temporale» e della definizione di «regole» di politica monetaria: critica di Lucas, Regola di Taylor, Monetary e Inflation Targeting.
Poiché non esiste una teoria macroeconomica unanimemente accettata, si illustra il dibattito sulle politiche fiscali e monetarie, considerando anche le tematiche dell’inflazione e della disoccupazione, senza trascurare la crisi finanziaria e i suoi effetti sull’economia reale e sulla regolamentazione finanziaria.
Carlo Ibba Ivan Demuro Le società a partecipazione pubblica Commentario tematico ai d.lgs. 175/2016 e 100/2017 Le riforme del diritto italiano 2018
Crisi e insolvenza. Scritti in ricordo di Michele Sandulli
Gli scritti contenuti in questi due volumi sono dedicati al ricordo di Michele Sandulli, alla Sua figura di attento e profondo studioso del diritto societario e del diritto concorsuale, di guida sempre premurosa e stimolante per i Suoi numerosi allievi, di professionista di alto livello e, soprattutto, di uomo integerrimo, colto e buono, che ha lasciato non soltanto nella Sua amata famiglia ma in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di essere onorati della Sua amicizia il grande rimpianto per la Sua prematura scomparsa.
Gli Scritti spaziano pertanto sulle tematiche più care al Professore, incentrandosi specificamente sulle tematiche dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, offrendo uno sguardo di sintesi sulla materia fallimentare ante riforma il primo volume e con riflessioni e considerazioni sulla riforma attualmente in itinere il secondo.
https://www.giappichelli.it/media/catalog/product/summary/9788892119703.pdf
E. Grilli CRESCITA E SVILUPPO DELLE NAZIONI Teorie, strategie e risultati
La crescita economica, che dello sviluppo rappresenta la condizione indispensabile, non è un processo misterioso. Le sue caratteristiche di base sono abbastanza simili nel tempo e nello spazio. Le sue determinanti di base sono anch’esse identificate. La spiegazione del suo diffondersi in tempi e in luoghi diversi, e quindi delle differenze nei gradi di sviluppo fino ad ora raggiunti, rappresenta forse la sfida più importante rimasta ancora aperta. Così si arriva all’attenzione specifica per quei paesi e regioni del mondo che non ne godono ancora a pieno i benefici. Crescita e sviluppo economico significano, infatti, progresso umano, capacità di vita migliore, possibilità di liberarsi dal giogo fatale dell’ignoranza e dalle catene della povertà. Le loro conseguenze meno positive, che pur esistono, non si avvicinano neppure a quelle positive che essi ingenerano.
L’economia della crescita si cimenta pertanto con un processo di cruciale importanza. Essa ne illumina causa ed effetti, e i modi attraverso i quali tale processo può essere influenzato.Essa ci riporta in tal modo alla concezione classica dell’economia e della politica economica, al centro delle quali stava la crescita delle nazioni.